Il saluto mattutino del P-180, l’aereo che lavora per la sicurezza
Numerosi passaggi sopra il lago di Varese del velivolo usato dall'Enav, l'ente della navigazione aerea, per la verifica degli altri strumenti che da terra "guidano" gli aerei civili

Passaggi a bassa quota e un ronzio insistente. Nelle prime ore del mattino numerosi varesini hanno sentito distintamente il passaggio del velivolo Piaggio P180 . È l’aereo che serve ad Enav per verificare e “tarare” le strumentazioni installate a terra che “guidano” gli aerei nell’avvicinamento alle piste di un aeroporto. Controlli previsti da regolari programmi di manutenzione.
Questa mattina, martedì 8 aprile, l’apparecchio ha fatto numerosi passaggi nella parte ovest del territorio, con sorvoli sul lago di Varese.
L’Enav (ente nazionale assistenza al volo, anche se ora è una spa) ha in dotazione quattro P.180 Avanti II Flight Inspections (foto wikimedia), prodotti da Piaggio Aero Industries, l’ultimo consegnato nel 2013. Versioni diverse sono impiegate anche da Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.
A cosa serve l’aereo P180? Ecco la spiegazione di Enav
ENAV eroga il servizio di controllo del traffico aereo (ATCS), nonché il Servizio Informazioni Volo (FIS), il servizio informazioni aeronautiche (AIS) e il servizio di osservazioni e previsioni meteorologiche, limitatamente all’emissione dei bollettini meteorologici relativi agli aeroporti (METAR) e allo spazio aereo di competenza. ( da Wikipedia)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.