Dalla lirica alla storia, dalla poesia all’arte: tanti gli eventi per l’ottava edizione del Festival Menotti

Ai Giardini Estensi il 12 luglio sarà messa in scena l'opera di Rossini Il Barbiere di Siviglia in una rivisitazione moderna. La direttrice del Festival Serena Nardi spiega il ricco programma

Varese vuole ritrovare il suo ruolo nel circuito della musica lirica e dell’opera. Ci crede profondamente Serena Nardi direttrice de “Giorni dispari teatro” e direttrice artistica del festival Menotti che quest’anno giunge alla sua ottava edizione.

Cultura a 360 gradi nel festival dedicato a Giancarlo Menotti

Intitolato a uno tra i più poliedrici e innovativi personaggi del mondo della cultura nazionale, il Festival dedicato a Giancarlo Menotti abbina opera, poesia, arte, storia. In una parola, cultura a 360 gradi.

Varese città storicamente appassionata di lirica

Per questo obiettivo, partner è la Provincia di Varese che considera la cultura un volano di crescita territoriale e crede fermamente in un movimento territoriale ampio che travalichi le singole città del Varesotto per trovare una sintesi d’insieme.  Oggi, come agli inizi del secondo scorso quando, ha ricordato Serena Nardi, « Varese aveva ben due teatri che ospitavano la lirica, il Sociale e il Politeama su cui ora esiste un’importante progettualità che mette insieme istituzioni diverse al di là di barriere politiche o di cambiale».

Il teatro Politema sarà un punto di riferimento di tutti e per tutto il Varesotto

Alla presentazione dell’edizione 2025 del Festival Menotti era presente anche il consigliere provinciale con delega alla cultura Matteo Marchesi: « Il protocollo sottoscritto tra enti differenti per la realizzazione del nuovo teatro significa proprio questo – spiega Marchesi – dare al Varesotto l’opportunità per valorizzare il suo grande patrimonio. Non solo Varese ma un’offerta diffusa e in rete a cui, ci auguriamo, aderiranno anche le altre città importanti. Come provincia non abbiamo finanziamenti diretti ma, sicuramente, possiamo rappresentare il motore per attrarre e coagulare tutte le risorse reperibili  pubbliche e private».

Il 12 luglio ai Giardini Estensi il Barbiere di Siviglia

La chicca dell’ottava edizione sarà la rappresentazione del “Barbiere di Siviglia” un omaggio a Gioacchino Rossini in chiave moderna, “dadaista” come ha spiegato la stessa Nardi che firma la regia mentre il direttore d’orchestra sarà Riccardo Bianchi. L’opera lirica in due att andrà in scena il 12 luglio nell’area della fontana dei Giardini Estensi di via Sacco a Varese. E proprio sulla fontana sarà issato il grande cubo di Rubrik, il rompicapo che rappresenta la trama rossiniana su libretto di Sterbini. In caso di pioggia, l’opera verrà recuperata al teatro di Varese l’8 ottobre.

Orgoglioso dell’allestimento si è detto il maestro Bianchi che ha sottolineato il valore dei festival estivi che avvicinano il grande pubblico all’opera lirica, altrimenti rinchiusa soltanto nei grandi teatri delle città più importanti. Invece, il Festival Menotti ha il valore di sostenere il movimento lirico e le produzioni delle compagnie che allestiscono gli spettacoli per poi lasciarli in magazzino per mancanza di  richieste».

festival menotti

Visita guidata a Villa Tamagno

In calendario anche una visita guidata a Villa Tamagno, sede degli uffici dirigenziali dell’Asst Sette Laghi all’interno dell’ospedale di Varese. Il 21 settembre Elena Ermoli presenterà la celebre scalinata di Tamagno dove il celeberrimo tenore intratteneva gli ospiti con il canto.

Tanti gli appuntamenti a Villa Toeplitz

Nel corso dei mesi estivi molti appuntamenti saranno a Villa Toeplitz: il 19 luglio l’orchestra Canova sarà in concerto “Piazzolla loves Gershwin”; il 10 agosto si svolgerà la celebre “notte dei poeti” giunta alla XXXVII edizione e curata come sempre da Dino Azzalin che riproporrà la stessa formula che da anni registra un assoluto godimento di pubblico. L’edizione 2025  avrà come tema l’Amore, in tutte le sue accezioni, partendo dal testo della celebre canzone di Sergio Endrigo a venti anni dalla morte. Il canto sarà affidato a Maria Chiara Cavinato mentre la musica sarà diretta dal maestro Fabio Bruno. Al termine ci sarà a sorpresa il rito del fuoco a cura dello Studio Festi. 
Il 30 agosto lo spettacolo teatrale di Stephen Berkoff “The secret love of Ophelia”.

Gli eventi nella sede della Provincia in piazza Libertà a Varese

Il primo appuntamento del festival sarà il 3 giugno nella sala convegni di Villa Recalcati con la presentazione del libro di Claudio Macchi “La Provincia di Varese nella stagione della Resistenza”. 

Il 6 giugno gli studenti del liceo musicale Manzoni di Varese presenteranno “Une soirée chez Rossini” scritta da Pier Valerio Tognoli e a cusa du Mariachiara Cavinato.  La rappresentazione sarà nella sede stessa del liceo.

Il 27 giugno si torna a Villa Recalcati, sede della Provincia, per la presentazione del volume a cura di Paolo e Roberto Zecchini “Mozart. Le Cronache. La biografia mozartiana in oltre duemila documenti dal 1756 al 1972”. Chiude gli eventi a Villa recalcati la cena rossiniaia il 5 luglio.

Visita guidata al villaggio industriale di Varano Borghi

Domenica 13 luglio, dalle 15.30, una visita guidata porterà alla scoperta del museo diffuso di Varano Borghi, caratteristica cittadella industriale.

A chiudere l’edizione di quest’anno sarà un omaggio a Pier Paolo Pasolini: il 2 novembre, al salone Estense ci sarà un momento commemorativo in occasione dei 50 anni dalla morte con immagini e recitazione.

Per informazione e prenotazioni; organizzazione@teatrogiornidispari.it

Il Programma

Martedì 3 giugno ore 18:30 Varese, Sala Convegni di Villa Recalcati
La Provincia di Varese nella stagione della Resistenza – Presentazione del libro di Claudio Macchi (Editore Macchione)
In occasione della Festa della Repubblica e dell’80° Anniversario della Liberazione.

Venerdì 6 giugno ore 18:00 Varese, Liceo Musicale A.Manzoni
“Une soirée chez Rossini” Scritta da Pier Valerio Tognoli e a cura di Mariachiara Cavinato – Azione scenica e musicale con arie e brani di Gioachino Rossini
In collaborazione con i docenti e gli studenti del Liceo Musicale A.Manzoni di Varese.

Venerdì 27 giugno ore 18:30 Varese, Sala convegni di Villa Recalcati
“Mozart. Le cronache. La biografia mozartiana in oltre duemila documenti dal 1756 al 1792” – Presentazione del volume a cura di Paolo e Roberto Zecchini (Zecchini Editori)

Domenica 29 giugno ore 18:00 Varese, Castello di Masnago
Orchestra Canova in concerto. Direttore Enrico Pagano “Concerto italiano” Andrea Timpanaro, violino concertatore
biglietti da 5 € su www.mailticket.it (in caso di maltempo: Salone del Castello)

Sabato 5 luglio ore 19.00 Varese, Villa Recalcati
Cena rossiniana
Con raccolta donazioni per il progetto VEF Menotti 2025, con presentazione delle finalità e aderenza alla mission di Fondazione Comunitaria del Varesotto, per la diffusione della cultura del dono.
Per info e prenotazioni: organizzazione@teatrogiornidispari.it

Sabato 12 luglio ore 21:00 Varese, Fontana centrale dei Giardini Estensi
IL BARBIERE DI SIVIGLIA Musiche di G.Rossini, libretto di C.Sterbini – Opera lirica in due atti.
Orchestra Menotti diretta da Riccardo Bianchi. Regia di Serena Nardi.
Posto unico non numerato: Euro 34,00
Ridotto: Euro 28,00 (gruppi di almeno 10 persone, under 25, over 65)
Ingresso gratuito per ragazzi Under 12.
Prevendita biglietti: effettuare bonifico all’IBAN IT82N0840470280000000062637 (BCC Busto G. e Buguggiate – Ag. Bodio)
Presentarsi in biglietteria con la stampa cartacea del bonifico effettuato per ottenere il biglietto d’ingresso. La biglietteria sarà attiva il giorno stesso dello spettacolo a partire dalle ore 18.00.

Domenica 13 luglio ore 15.30 Piazza Matteotti, Varano Borghi
Il Museo diffuso di Varano Borghi. Visita guidata.
Durata 2 ore – max 20 persone. Prenotazione obbligatoria a: demografico2@comune.varano-borghi.va.it

Sabato 19 luglio ore 18:00 Varese, Villa Toeplitz
Orchestra Canova in concerto. PIAZZOLLA LOVES GERSHWIN
Paola Fernandez, voce
Enrico Pagano, direttore
biglietti da 5 € su www.mailticket.it
(in caso di maltempo: Chiesa di S. Stefano a Velate – Varese)

Sabato 10 agosto, ore 21:30 Varese, Villa Toeplitz
XXXVII.a Notte dei Poeti
“Io che amo solo te” Percorso di amore e poesia. A cura di Dino Azzalin

Sabato 30 Agosto ore 18:30 Varese, Villa Toeplitz
The secret love life of Ophelia di Stephen Berkoff
Spettacolo teatrale in lingua italiana, regia di Martina Iannaco

Domenica 21 settembre ore 16.00 Varese, Villa Tamagno
Presentazione del nuovo GIALLO di Roberta Lucato (Edizioni Macchione)
A seguire
Visita guidata a Villa Tamagno a cura di Elena Ermoli
Ritrovo alle ore 15.30 in via Lazio – ingresso laterale ospedale

VEF OFF

Domenica 2 novembre ore 21.00 Varese, Salone Estense
Per Pier Paolo Pasolini Immagini e reading poetico per ricordarlo a cinquant’anni dalla morte.

Avvento, Natale ed Epifania 2025:

“Amahl and the night visitors” di Gian Carlo Menotti Opera lirica

di
Pubblicato il 26 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.