Via i cassonetti dal centro: arrivano le isole ecologiche
La giunta di Palazzo Estense dà il via libera allo studio di fattibilità presentato da Aspem. Oltre all'estetica si migliora la funzionalità della raccolta
Dieci isole ecologiche a scomparsa: è questo il progetto approvato stamattina (mercoledì 7) dalla giunta comunale di Varese in base ad uno studio di fattibilità presentato da Aspem.
Obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di eliminare progressivamente, nel corso del 2008, le isole ecologiche distribuite nelle zone centrali della città, costituite da cassonetti a carrello e campane per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Le piazzole ecologiche attualmente esistenti in centro – mantenute nelle zone dove risulta difficoltoso per la cittadinanza tenere all’interno di case e palazzi i contenitori per la raccolta dei rifiuti – sono cinque, per un totale di nove cassonetti da 2mila litri per la raccolta di plastica, 8 da mille litri per la carta e 6 campane da 2mila litri per il vetro. Le isole ecologiche a scomparsa avranno un duplice vantaggio: il miglioramento dell’efficienza della raccolta differenziata ed anche il miglioramenro estetico delle aree del centro, con un contestuale aumento dei punti di conferimento.
«L’amministrazione comunale – spiega l’assessore alle Partecipate Fabio Carella – già nei primi mesi dal suo insediamento aveva richiesto ad Aspem di presentare un piano di riorganizzazione del servizio di igiene urbana al fine di garantire la fruibilità di una città maggiormente vivibile da parte dei residenti e da parte dell’utenza turistica. Stiamo lavorando su questa strada, e lo studio di fattibilità approvato questa mattina è un ulteriore tassello».
Tecnicamente le isole, considerando le diverse tipologie possibili esaminate nello studio di fattibilità di Aspem, sono contenitori interrati di volume medio rimuovibili con bocca di carico singola: la suddivisione dei materiali viene effettuata dalla macchina in quanto è l’utente che seleziona su un piccolo schermo il tipo di conferimento ed i rifiuti, dopo essere stati pressati sotto la piattaforma, confluiscono nel cassonetto indicato dall’utente.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.