La “Gabbia” protagonista alla Varese Design Week: mostre e performance dal 25 al 28 settembre
In programma Installazioni diffuse tra piazze, ville storiche e spazi commerciali, con ospiti internazionali e un ricco calendario di incontri. Il tema scelto per il 2025 affronta la gabbia come sfida progettuale e metafora di libertà

Dal 25 al 28 settembre torna a Varese la Design Week, giunta alla nona edizione e organizzata dall’Associazione Wareseable. Quest’anno il filo conduttore sarà la “Gabbia”, intesa sia come sfida progettuale e creativa, sia come metafora della libertà, personale e intellettuale. Un tema che sarà declinato in mostre, installazioni, incontri pubblici e performance in vari luoghi della città e del territorio (nella foto uno scatto dell’edizione 2024).
Un programma diffuso in città e oltre
Il cuore della manifestazione sarà nel centro storico, con installazioni in Piazza San Vittore, Piazza Monte Grappa, Piazza Garibaldino e il coinvolgimento di attività commerciali. Eventi anche a Villa Panza, partner consolidato della VDW, e a Morazzone, che ospiterà un’esperienza immersiva a Cascina La Lepre.
Tra le installazioni di spicco: “La condizione umana” di Marco Benedetti, “Grattacieli del futuro” a cura di Alberto Talarico e Bertone Design, “Freedom” di Novellocase e Fogliani Illuminazione Spa con Time to Breed, “LivingOUtdoorDesign” del Gruppo LOUD, “ÀTREBIL” di Carlo Rampazzi e “Polisemia della Gabbia” della Scuola Europea.
Ospiti e incontri speciali
Ospite d’onore sarà l’architetto e designer Aldo Cingolani, presidente & CEO di Bertone Design Group, che il 25 settembre alle 21 dialogherà a Villa Panza con la storica dell’arte Gabriella Belli.
Il 25 pomeriggio aprirà la rassegna culturale l’assessore Enzo Laforgia con una conferenza sul tema della gabbia, mentre il 26 settembre all’Istituto Penitenziario dei Miogni si terrà un incontro con Luca Spada e una performance di Luca Re. La stessa sera, l’interior designer Leonardo De Franceschi presenterà il suo libro in un talk con la presidente VDW Nicoletta Romano, l’architetto Simone Riva e il cantautore Luca Re.
Il 27 settembre spazio al confronto professionale con la tavola rotonda Outdoor Design Trends 2026, seguita da THE BEAT CUBE a Morazzone, tra Natura, Arte e Design.
Mostre e collaborazioni
La VDW 2025 propone anche la mostra “Mr. Savethewall e la Gabbia dei social network” da Gandini Kitchen Store e una rassegna fotografica a tema alla sede del FotoClub Varese.
Alla Fondazione Marcello Morandini il 28 settembre si terrà il gran finale con “Gabbia Vegetale” di Fabiola Rizzuti e il finissage della mostra “C’è Carta e Carta”, con performance ispirate ad Alice nel Paese delle Meraviglie e un teatime dedicato al “Non compleanno di Alice”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.