Eugenio Finardi porta la sua musica a Malpensa per la Milano Music Week
La Milano Music Week anche quest’anno anima la città con concerti, panel, incontri e performance diffuse sul territorio. Finardi partecipa con un evento in aeroporto che ha tenuto insieme l'anima rock con quella più intima e acustica
C’è chi si è messo in fila con il libro della sua biografia sottobraccio, nella speranza di ottenere una firma. Chi invece passa trascinando un trolley, si accorge di lui per caso, si ferma e scatta una foto mentre riconosce le note che risuonano nell’atrio. E poi ci sono quelli che con le sue canzoni hanno attraversato cinquant’anni di vita: li tradisce un’emozione discreta, mentre attendono che la sua voce inizi a riempire lo spazio.
Eugenio Finardi è tornato a Malpensa, questa volta come protagonista della Milano Music Week. Il palco allestito nell’area partenze, in questo luogo dove si incrociano attese e sogni, ha detto il cantautore.
Durante l’esibizione Finardi ha proposto alcuni brani tratti dal nuovo album Tutto, presentato nei mesi scorsi e parte integrante del suo percorso celebrativo dedicato ai cinquant’anni di carriera. Ma non sono mancati i classici che il pubblico aspettava, come La radio, accolta come un inno collettivo, o Extraterrestre proposto in un medley. Qui il video.

La Milano Music Week anche quest’anno anima la città con concerti, panel, incontri e performance diffuse sul territorio. Finardi partecipa con un evento che ha tenuto insieme l’anima rock con quella più intima e acustica.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.