Dall’Unione europea 54 milioni di euro per i danni delle alluvioni
La Commissione pagherà i danni subiti da cinque regioni del Nord Italia lo scorso anno. La più colpita fu la Liguria ma anche il varesotto subì conseguenze drammatiche e la morte di due persone

L’Europa ha stanziato 56 milioni di euro per risarcire i danni subiti dalle regioni del Nord colpite dalle alluvioni dell’autunno scorso.
La decisione è stata assunta lo scorso 9 aprile dalla Commissione europea. In totale è stato disposto il pagamento di 66,5 milioni di euro prelevati dal Fondo di solidarietà dell’Unione europea a favore di Italia, Bulgaria e Romania, stati fortemente colpiti dalle catastrofi naturali che si sono verificate nel corso del 2014 e i cui danni influenzano ancora oggi i servizi e le attività commerciali.
In modo particolare, la Commissione aiuterà Lombardia, Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Piemonte. Le inondazioni colpirono pesantemente la Liguria che registrò 11 vittime e più di 3000 persone sfollate.
Anche il varesino pianse due morti: Giorgio Levati, di 73 anni, e la nipote Adriana De Pena Moya, di 16 anni, travolti dalla frana della collina mentre si trovavano nella loro casa di Cerro a Laveno. La collina cedette a causa delle alluvioni che colpirono il territorio lo scorso novembre e che provocarono l’esondazione del Maggiore e numerosi smottamenti.
I fondi stanziati dalla Commissione europea saranno destinati a ripristinare infrastrutture e servizi fondamentali, a rimborsare i costi delle operazioni d’emergenza e di soccorso e a far parzialmente fronte agli interventi di bonifica nelle regioni che sono state interessate dall’alluvione.
Il contributo finanziario del Fondo di solidarietà europeo viene calcolato in base ai danni diretti totali provocati da una catastrofe. Questo, inoltre, può essere usato solo per realizzare operazioni essenziali di emergenza e di recupero.
Video
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Quando l’unione europea sgancia i soldi per riparare i danni fatti dalla incuria del territorio allora la gente come Salvini & Co la vedi annuire silenziosamente ed improvvisamente smette di fare le sue battaglie anti-euro. L’Europa dei rimborsi a babbo morto (perché si si sa benissimo che in Italia i soldi quando arrivano spariscono).
gli va benissimo.