Centoventi chilometri di bellezza
Inaugurata con la firma della carta di Milano e con il racconto della via Francigena la settimana "Toscana Fuori EXPO: Terre di Siena per un futuro sostenibile"

È ancora Marcello il protagonista del racconto della via Francigena. È diventato uno dei simboli dell’accoglienza e dell’energia che quel cammino è capace di sprigionare. Lui ha aperto la sua casa gestendo un punto ristoro per i pellegrini che percorrono la tappa tra Monteriggioni e Siena. Da quell’esperienza è uscito anche un libro con le testimonianze delle persone che si sono fermate a riposare o a gustare uno dei prodotti da lui offerti.
Le Terre senesi, protagoniste nel chiostro dell’Umanitaria per una settimana di Fuori Expo, hanno scelto di aprire il programma proprio con il cammino della Francigena. L’effettivo “taglio del nastro” è stato un momento istituzionale di grande importanza e non solo simbolica. I primi cittadini di Siena, Pienza e Monteriggioni, insieme con il presidente della Camera di commercio, hanno firmato la carta di Milano assumendosi l’impegno di contribuire a sconfiggere la fame nel mondo entro il 2030.
Subito dopo sul palco è andata la storica via di comunicazione aperta dal viaggio di Sigerico nel 990. Un cammino da Canterbury a Roma che sarebbe diventato ragione di sviluppo per le comunità che vivevano lungo quel tracciato.
Intorno al tavolo oltre al sottoscritto c’erano Sonia Pallai, assessore al turismo del comune di Siena, Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni e Luca Bruschi dell’associazione europea delle Vie Francigene. La narrazione che ne è uscita è stato uno spaccato non solo degli splendidi 120 km che corrono lungo la provincia senese, ma delle caratteristiche che tutto il cammino ha assunto.
C’è una continua crescita di persone che si mettono in viaggio come pellegrini. Tante le motivazioni e altrettanti i modi di intraprendere il cammino. Questo sta sviluppando sempre più proposte e idee. Sonia ha raccontato il trekking urbano che il comune ha organizzato da giugno a novembre per far conoscere i luoghi della Francigena dentro la città.
Luca Bruschi ha messo in rilievo come per moltissimi comuni italiani da Aosta a Roma la via sia una reale occasione anche turistica. Ci sono sempre più iniziative che valorizzano la presenza dei pellegrini. “Un buon indicatore sono le librerie. Una volta se cercavi qualcosa sulla Francigena trovavi davvero poco. Ora ci sono corner dedicati”. Lui stesso, come autore dell’ultima guida uscita, è protagonista dello sviluppo che sta avendo la comunicazione su questo cammino.
La prima serata si è poi chiusa con la degustazione di piatti delle filiera corta senese. L’associazione cuochi ha cucinato diverse pietanze aprendo così un’intera settimana di iniziative.
Una settimana di incontri, degustazioni ad arte scuole di cucina, cene a tema che vedranno protagonisti storie di imprenditori di successo, eccellenze e luoghi del territorio, che vuole essere soprattutto un invito a visitare le Terre di Siena. Un territorio con 4 luoghi UNESCO, 70 Musei, 30 prodotti agricoli a denominazione di origine, 800 aziende agricole biologiche, 14 riserve naturali, 7 località termali e 11 strutture termali, un tracciato della Via Francigena di 120 Km in sicurezza e ben segnalato, uno stile di vita improntato alla sostenibilità che ha consentito di essere la prima area vasta carbon free. Molte le imprese impegnate nella filiera corta in agricoltura, nel risparmio energetico e nella promozione del turismo responsabile e sostenibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.