Coppa Europa e Coppa Italia a Reno di Leggiuno
Doppio appuntamento sabato 10 e domenica 11 per il sedile fisso sulle acque del lago Maggiore

Doppio appuntamento nel prossimo week end per il canottaggio a sedile fisso sulle acque del Lago Maggiore a Reno di Leggiuno. Sabato e domenica (10-11 ottobre) si celebrano rispettivamente la seconda edizione della Coppa Europa e la Coppa Italia intitolata al “Memorial Gaetano Rissotto”.
Secondo atto stagionale per la Coppa Europa: sabato a partire dalle 14 Reno sarà presa d’assalto da oltre sessanta vogatori in arrivo da Galles, Spagna e Malta. Il percorso della regata, sia per la categoria maschile e sia per quella femminile, sarà d tre chilometri e toccherà anche il Comune di Laveno; al via, oltre a gallesi, spagnoli e maltesi anche le rappresentative regionali di Liguria e Lombardia. Oltre alle sfide a bordo delle “Jole” con i “4 di punta” si svolgeranno anche le prove giovanili “Europa in Voga” con Allievi e Cadetti (12-15 anni) e anche sfide a bordo dei Gozzi e prove di voga in piedi, altre categorie coordinate dalla federazione a sedile fisso.
Domenica invece, a partire dalle 10, Reno accoglierà quasi 200 vogatori per la Coppa Italia. Le regate si svolgeranno sulla distanza di 750 metri, riservate agli equipaggi delle province di Genova, Varese e Como per le categorie Allievi/Cadetti, Ragazzi, Juniores e Seniores, su imbarcazioni con timoniere: a bordo di ogni equipaggio, quattro vogatori di altrettante società per ciascuna provincia. Al primo classificato 10 punti, secondo 7 punti, terzo 5 punti, quarto 4 punti, quinto 3 punti, sesto 2 punti.
Le squadre varesine cercheranno di replicare i successi dello scorso anno: nel 2014 le donne di Varese e gli uomini di Genova festeggiarono il successo in Coppa Europa, mentre fu sempre squadra varesina a conquistare la Coppa Italia con 137 punti davanti a Como (104) e Genova (99).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.