Incontro con De Lucchi, il “papà” di Padiglione Zero
Il celebre architetto e designer sarà protagonista dell'incontro "La cura della casa comune" in programma venerdì 13 novembre al Museo della Collegiata

Michele De Lucchi, celebre architetto e designer, nonché uno dei protagonisti della progettazione di Expo 2015, sarà l’ospite dell’incontro “La cura della casa comune” che si terrà venerdì 13 novembre alla sala “Nuova Scolastica” del Museo della Collegiata. De Lucchi, autore di tre strutture dell’esposizione universale, tra cui Padiglione Zero, racconterà il significato di questo evento.
Il designer ed il papa – Il tema della cura della casa comune sarà sviluppato anche a partire dalla recente lettera enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco: un testo straordinario e profondo, che ha attirato l’attenzione del professor De Lucchi.
Non solo arte – “Il Museo della Collegiata di Castiglione Olona ha raccolto la sfida di Expo 2015″, dichiara il Direttore, Dario Poretti. “Quest’anno abbiamo ripreso la coltivazione della vite sui terrazzamenti che ornano il colle dell’antica Rocca e abbiamo sviluppato un’offerta enogastronomica di prima qualità nella rinnovata ‘Locanda alla Collegiata’. Agricoltura e nutrizione: i nostri turisti possono così ammirare, oltre ai preziosi cicli di affreschi quattrocenteschi, l’estetica dell’agricoltura e della buona tavola”.
Per i giovani ed il loro futuro – “Abbiamo pensato di rivolgere questo invito specialmente ad un pubblico giovanile, in genere molto affascinato dalle tematiche ambientali perché conscio che ne va del proprio futuro”, afferma don Ambrogio Cortesi, Arciprete di Castiglione Olona.
L’evento (inizio ore 20.45) è patrocinato dall’Ordine degli architetti della Provincia di Varese.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario accreditarsi scrivendo a eventi.collegiata@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.