Amianto, nasce l’osservatorio per l’Altomilanese
L'appuntamento è per il 16 novembre alle ore 20:30 presso il centro sociale Sant’Anna in via Stoppani 2, a Busto Arsizio. Un atto fondamentale per la futura apertura di un vero e proprio sportello

L’appuntamento è per il 16 novembre alle ore 20:30 presso il centro sociale Sant’Anna in via Stoppani 2, a Busto Arsizio. Sarà quella l’occasione in cui verrà costituito il Comitato dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) dell’Alto Milanese. Un atto che si rende necessario per la prosecuzione della richiesta, già discussa e comunicata alla Amministrazione Comunale di Busto Arsizio, dello Sportello Amianto che vedrà coinvolti cittadini dei Comuni di Busto, Legnano, Gallarate, Castellanza, della Valle Olona, di Magnago, fino a Somma Lombardo, Cardano al Campo, Samarate.
Il Comitato non ha fini di lucro e il suo scopo consiste nel garantire la maggiore partecipazione democratica alla vita e alle attività dell’Associazione ONA Onlus, pertanto, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale; promuove la tutela della salute e delle condizioni di vita in ogni ambito lavorativo e non, con particolare riferimento ai bisogni di soggetti socialmente svantaggiati, e dei loro familiari, in condizioni di difficoltà, disagio, emarginazione, discriminazione e devianza a causa di ragioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari; promuove e tutela i beni culturali e ambientali, la natura, l’ambiente salubre e la cultura.
Essendo un Comitato che opererà su base volontaria, lo sportello verrà gestito dai soci del comitato stesso con copertura del medesimo presumibilmente su base settimanale, attraverso la bozza di convenzione che verrà inoltrata e discussa con la amministrazione Bustese nei prossimi giorni, la quale già ha comunicato attraverso la stampa la sua disponibilità a tale operazione.
L’appuntamento per lunedì prossimo è aperto a tutti i cittadini
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.