Il negozio eco-compatibile sta arrivando in città
Aprirà nel giro di un paio di mesi “la bottega degli sballati”, un negozio per vendere prodotti a km 0 e senza imballaggio. Sarà un punto vendita attento all’ambiente anche a partire dagli arredi, prodotti con materiali riciclati
Ridurre i rifiuti, filiera corta e prodotti sfusi: sono questi gli elementi che caratterizzeranno la "bottega degli sballati" che a breve aprirà nel centro di Busto Arsizio. Un progetto "sballato" per due motivi: «vendiamo solo prodotti locali, sani e senza imballaggio ma avere il coraggio di farlo è proprio da sballati», spiega Luca Amalfitano, presidente della cooperativa e gestore del primo negozio ad Ispra. Quello che aprirà a Busto sarà infatti il secondo punto vendita del gruppo «che proprio come la bottega di un tempo vuole proporre prodotti del territorio e senza alcun tipo di imballaggio». Lo "sfuso" dunque «per ridurre sia gli sprechi delle scatole che quelli relativi agli avanzi» e che vuole anche «insegnare un nuovo metodo di consumo alle persone».
Ma oltre ad essere eco-compatibile, il negozio sarà anche un modello di design. Sono stati infatti presentati durante la rassegna "ri party" alcuni degli elementi che arrederanno il punto vendita, ideati dagli studi Torresan e Ferrarini. «Abbiamo scelto scelto elementi semplici nel campo degli imballaggi per sottolineare l’aspetto della sostenibilità», spiega l’architetto Patrizia Ferrarini. E così, ad esempio, l’intera struttura che sorreggerà i dispenser sarà realizzata con bancali di legno mentre antine e ripiani saranno realizzati con materiali di scarto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.