Fioriquotidiani, dal Sudafrica a Mustonate per portare il sole nelle case dei varesini
Un "mazzolino" che si può richiedere e inviare a chi si vuole con un clic: Fioriquotidiani.com si può conoscere solo via social, ed è un'idea di una coppia che da Città del capo si è trasferita a Mustonate

Qualcuno, a Varese, se l’è trovato nel cestino della bicicletta. Qualcun’altro, su Instagram o su Facebook, ha cominciato a vedere, giorno dopo giorno, la foto di mazzetti diversi provenienti da Varese. Tutti questi gesti “segnano” la nascita di un nuovo “fiorista“, anche se completamente diverso da quelli usuali.
Senza un negozio e con una sola proposta al giorno: un “mazzolino” che si può richiedere e inviare a chi si vuole con un clic. Si chiama fioriquotidiani.com, e si può conoscere solo via social: non esiste infatti una vetrina di un negozio di fiori che gli corrisponda, e il “mazzolino del giorno” lo si può vedere solo in fotografia, su Facebook e Instagram.
Se il mazzolino del giorno visto sui social piace, da in capo al mondo o dalla propria scrivania, semplicemente lo si acquista on line e lo si invia al proprio amico, amore, parente a Varese. O al massimo, comuni limitrofi: il mezzo di trasporto con cui verrà consegnato infatti è rigorosamente una bicicletta.

Ma dietro la simpatica storia commerciale (appena iniziata: ha solo una settimana!!!) c’è innanzitutto una storia personale: di una famiglia, che dal Sudafrica si è spostata a Varese per scelta.
Nicole Kempen e Manuele Vessio vivono infatti a Mustonate con i loro tre figli da soli sei mesi: botanica lei, consulente per l’industria plastica lui, fino al 2015 risiedevano a Città del Capo, dove lei è nata e lui si è trasferito piccolissimo con la sua famiglia, originaria di Modena.
«Quando abbiamo pensato divenire in Italia, siamo andati innanzitutto a vedere delle case sul Lago di Como: ci piaceva il lago e conoscevamo soprttutto quello – spiega Manuele – La prima casa l’abbiamo cercata a Cernobbio, ma lì, specie d’estate, c’era troppa confusione. Siamo perciò venuti a cercare verso i laghi della provincia di Varese: ma ci siamo fermati prima a Mustonate, dove abitavano dei nostri amici. Abbiamo così scoperto quello che per noi era il posto ideale: ha vicino l’aeroporto, è in un comune – quello di Varese – a cui non manca nulla per locali e servizi, ed è in una natura meravigliosa, perdipiù vicino al lago. Perciò ci siamo detti: “cosa c’è di meglio di questo?” E abbiamo comprato qui».
Ora, Nicol oltre a fare la mamma di tre figli di 11, 10 e 7 anni, , con l’aiuto del marito ha deciso di lanciarsi in questa idea imprenditoriale quasi poetica: portare un raggio di sole sudafricano a Varese.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.