Le radici di Ferdinando Pagani esposte in comune
Le tele realizzate dall'autore in occasione di Expo sono state regalate al comune. Impreziosiranno i corridoi più frequentati di Palazzo Gilardoni

In questi giorni il corridoio al secondo piano del palazzo municipale si è arricchito di una raccolta di tele realizzate da Ferdinando Pagani in occasione di Expo 2015 e donate al Comune dallo stesso pittore, laureato all’Accademia di Belle Arti di Milano.
Come si ricorderà, gli otto grandi dipinti raccolti sotto il titolo “Radici”, erano stati collocati nel parco di villa Ottolini Tosi nella scorsa primavera, quale richiamo ai temi dell’esposizione universale, nell’ambito della mostra “Senza radici… né storia, né vita” che aveva l’intenzione di richiamare l’attenzione su una delle più belle e significative ville della città, testimonianza delle radici industriali, e far riflettere sull’importanza delle piante e delle radici.
Pur se ideate appositamente per essere inserite nel parco, con il quale sussistono legami tematici, si è ritenuto prioritario garantire lo stato di conservazione delle tele, posto a serio rischio dalla ulteriore esposizione agli agenti atmosferici. Sono state quindi trasferite nel corridoio dove hanno sede alcuni uffici molto frequentati dal pubblico, come gli uffici tributi e edilizia, in uno spazio vasto e dotato di pareti ampie e che garantisce sia condizioni ottimali per il loro mantenimento, sia la possibilità di esporre la raccolta nella sua completezza. Nelle tele l’autore indaga la potenza vitale delle radici, non utilizzando colori ma solo bianco, nero e grigi di diverse tonalità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.