“500 euro per chi aiuterà a trovare i ladri delle scuole”
Dopo il nuovo episodio a Cajello, Paolo Bonicalzi propone una taglia, "per fermare la banda che colpisce nelle scuole"

«Offro una ricompensa di 500 euro a chi aiuterà a individuare i ladri che colpiscono le scuole»: è la promessa di Paolo Bonicalzi, dopo l’ultimo furto che ha segnato le elementari del quartiere Cajello.
Bonicalzi è consigliere comunale d’opposizione, ma è anche nel Consiglio d’Istituto dell’IC Ponti, il comprensivo in cui rientrano le scuole di Cascinetta e Cajello. E in questa veste – oltre che da genitore di un bimbo che frequenta le primarie di via Liberazione.
«Voglio offrire una ricompensa di 500 euro a chi darà informazioni a chi darà informazioni concrete che portino al recupero della refurtiva e all’arresto di quella banda che sta saccheggiando le scuole della provincia» spiega Bonicalzi. «Questi furti sono un atto vile, che fa male a tutta la società. Danneggiano anche i bambini, anche perché ad esempio i computer sono preziosi per i bambini che hanno difficoltà e che hanno un aiuto grazie a programmi appositi installati».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Non sarebbe meglio investire i 500 euro in un buon antifurto ?
Chiudere il cancello dopo che le pecore sono scappate non è sicuramente d’aiuto. Se si continua a pensare alla proprietà pubblica come un bene di nessuno non si va da nessuna parte. La proprietà pubblica è di tutti e la
conservazione in ottime condizioni è obiettivo da perseguire da chi la proprietà la amministra.
Il buon proprietario di casa controlla le tegole prima della stagione dei temporali e non solo quando ha l’acqua in casa ;-)