Studenti pittori per rendere più bella la pensilina del bus
La pensilina di via Sant'Agostino messa a nuovo da poco sarà dipinta dai ragazzi di terza media. Uno dei tanti progetti che il Comune ha in mente per migliorare il paese

Un progetto per rendere più belle varie zone del paese. È quello che hanno cominciato a mettere in pratica a Casciago, a cominciare dalle pensiline in corrispondenza con le fermate del bus. L’idea è dell’assessore ai Servizi Educativi e Sociali Simone Fraietta ed è partita con la collaborazione della scuola secondaria di I° grado “Villa Valerio” ed in particolare grazie alla professoressa Eleonora Gritti: con un gruppo di dieci studenti la prof di Educazione Artistica ha cominciato a lavorare alla pensilina di via Sant’Agostino che presto diventerà una vera e propria opera d’arte realizzata da Nicoletta, Tommaso, Andrea, Greta, Jessica, Nicole, Antonio, Marta, Giulia e Penelope, dieci ragazzi della terza A che coloreranno la pensilina con uno skyline di Casciago ideato proprio da loro, accompagnato da una frase di Sant’Agostino, “La felicità è desiderare quello che già si possiede”.
Pennelli, rulli e teli protettivi sono stati sfoderati mercoledì 4 maggio, primo di 4/5 incontri che porteranno nel giro di una/due settimane alla fine del lavoro artistico, realizzato fuori dall’orario scolastico, al quale i giovani pittori hanno aderito con trasporto ed entusiasmo, aiutati anche da qualche genitore esperto del mestiere.
La professoressa Gritti non è nuova a imprese del genere: negli anni scorsi a Gavirate e alla Pellico di Varese ha infatti realizzato con i suoi studenti dipinti sui muri delle scuole con diversi temi, dalle bellezze del territorio fino ad Expo e all’incontro tra culture. Quello sulla pensilina di Casciago sarà un dipinto a più mani, composto grazie ai progetti che molti studenti hanno presentato nell’ultimo hanno scolastico: un disegno che abbellirà la pensilina appena restaurata e che diventerà anche un progetto audiovisivo, realizzato grazie al professor Leone.
GUARDA I PROGETTI DEGLI STUDENTI DI CASCIAGO
Per le altre cinque fermate del bus tra Casciago e Morosolo, il Comune ha cercato la collaborazione di commercianti e cittadini che hanno contribuito a sistemare vetri, pali, panchine. Un progetto che va oltre le pensiline, come spiega il sindaco Andrea Zanotti: « È un’idea più ampia, quella di rendere il paese migliore con progetti piccoli, ma funzionali. Sono gocce nel mare, ma a piccoli passi si riesce a fare qualcosa di positivo. Si parte dalle pensiline, per arrivare al defibrillatore donato dai proprietari della Carrozzeria Pozzi alla palestra della scuola, in memoria dei genitori. E poi la casetta per il bookcrossing voluto da figlie e nipoti per ricordare Marisa Masina, moglie dell’avvocato Campiotti, che sarà installata al parchetto di via Pascoli, accompagnata da altre due biblioteche di strada che saranno sistemate in piazza Cavour e in Comune. E ancora alle panchine che saranno sistemate nel giardino di Villa Castelbarco, un modo per aprire il palazzo comunale ai cittadini e renderlo fruibile e vivibile. E infine il percorso del pedibus, che abbiamo realizzato insieme ai genitori della scuola: abbiamo sistemato la segnaletica. Tutti piccoli passi per rendere il nostro paese più bello e vivibile».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.