Cucina a Km 0 e racconto delle mense antiche, appuntamento al Monastero di Torba
Cena e visita guidata in programma venerdì 13 maggio nello splendido monastero

Una cucina a km zero ed il racconto delle mense antiche, vi aspettano al Monastero di Torba il 13 maggio. Alle ore 19 gli ospiti potranno incontrarsi al Monastero e seguire una visita guidata che insieme alla storia dei luoghi, racconterà le abitudini alimentari e le capacità di produzione agricola nei secoli e nelle culture che hanno toccato la vita del Monastero.
Una particolare attenzione sarà dedicata ai risultati delle analisi dei reperti ossei provenienti dagli scavi del Monastero, che molto ci dicono della vita quotidiana del passato. L’accurata scelta del menù e dei prodotti che lo compongono è stata condotta in collaborazione tra il ristorante La Cucina del Sole e la condotta locale di Slow food. Le tomelle di Maccagno, i salumi del Roccolo, gli asparagi di Cantello e le erbe amare di campo, i prodotti dolciari realizzati con la meliga: tutto è selezionato dal territorio, per imparare a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio.
La visita guidata si svolgerà dalle ore 19 alle 20.15, la cena sarà servita a partire dalle ore 20.30 circa con il seguente menù: – Antipasto di salumi del Roccolo e tomelle di Maccagno, Risotto agli asparagi di Cantello, Filetto di maiale con erbe amare di campo, Biscotti di meliga con zabaione.Vino Cascina Ronchetto, Merlot 2014. Si ringrazia Slow Food Provincia di Varese. Prezzo (ingresso al Monastero + visita guidata + cena): Iscritti FAI € 35 – Intero € 40
Prenotazione obbligatoria Info T. 328 8377206 – T. 0331 820301 – faitorba@fondoambiente.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.