Teatro, cineforum, Filosofarti e molto altro, nell’anno delle Arti
Come ogni anno ricca l'offerta promossa dal Centro Culturale Teatro delle Arti, la più storica presenza culturale cittadina. Ma don Alberto ricorda: "Una realtà fragile, che dipende dalla adesioni del pubblico"
La stagione teatrale presentata già ad agosto, ma anche i cineforum, i corsi di formazione, le due settimane Filosofarti. È la ricca e – come ogni anno – stimolante offerta che viene dal Teatro delle Arti, che a buon diritto può fregiarsi di essere il più storico punto di incontro della cultura a Gallarate.

Ci sono poi le altre proposte: i cicli di cineforum (grande tradizione che due anni fa ha festeggiato la 100esima edizione) e i corsi di formazione per docenti e studenti, quest’anno dedicati al “Teatro nel Novecento” a novembre e al tema attualissimo e caldo della “Europa al bivio”, a marzo. Al di là della Stagione, altri percorsi teatrali sono proposti con la Rassegna Parola e Mistero e con le due rassegne per scuola dell’infanzia e primarie (due spettacoli) e per primarie e secondarie di primo grado (due spettacoli, tra cui l’apprezzato “U parrinu” sulla storia di don Puglisi). E proprio guardando a queste occasioni di crescita per bambini e ragazzi monsignor Ivano Valagussa, prevosto della città, ricorda il valore della cultura come esperienza di «intergenerazionalità», di una cultura «che non è solo sapere, ma costruire relazioni, affetto, presa in carico dell’altro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.