#IostoconAleppo, un flash mob in piazza della Scala
Palloncini bianchi e rossi e luci spente a Palazzo Marino per ricordare il dramma della guerra in Siria

Palloncini rossi e bianchi. E luci spente a Palazzo Marino e Piazza della Scala. E’ così che domani, venerdì 16 dicembre, Milano testimonierà la propria vicinanza alle vittime innocenti di Aleppo.
“Non possiamo e non dobbiamo rimanere indifferenti di fronte a soprusi e violenza – ha spiegato il sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Per questo motivo, domani spegneremo le luci di Palazzo Marino e di Piazza della Scala. Attraverso questo gesto simbolico intendiamo dire in maniera chiara e decisa che anche Milano sta con Aleppo”.
L’iniziativa #iostoconAleppo avrà inizio alle ore 17.30, con un flash mob in Piazza della Scala. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare, portando con sé in piazza un palloncino rosso o uno bianco. I colori scelti hanno un importante valore simbolico: il palloncino rosso ricorda quello del celebre murales che lo street writer Banksy ha dedicato alla causa di Aleppo; quello bianco rappresenta l’innocenza violata e le vite spezzate dalla guerra.
Alle ore 18, i palloncini saranno lasciati volare, mentre Palazzo Marino e Piazza della Scala spegneranno simbolicamente le luci per 3 minuti.
“La nostra città – ha aggiunto il Sindaco – è e sarà sempre vicina a tutti i famigliari e a tutte le vittime di questa e delle altre guerre che ogni giorno distruggono le vite delle persone e interi Paesi. Mi auguro che tanti milanesi domani vengano in piazza della Scala con un palloncino bianco e uno rosso, che sono anche i colori della nostra città, per dire tutti insieme con forza: #iostoconAleppo”.
L’appuntamento è organizzato con “Noi stiamo con la sposa”, un gruppo di uomini e donne, cittadini italiani e stranieri, che nei mesi scorsi hanno realizzato il flash mob “Io sto con la sposa”, per denunciare la drammatica crisi umanitaria che incombe sulla città di Aleppo dove semplici cittadini – soprattutto donne e bambini -, dopo mesi di incessanti bombardamenti, sono esposti al rischio di violenze, torture e uccisioni indiscriminate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.