All’osservatorio il congresso nazionale Astrofili Italiani
Il 46esimo Congresso dell’UAI in programma da venerdì 24 a domenica 26 Maggio nella sala Conferenze “Salvatore Furia” alla Fondazione Foam13
Il Congresso annuale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) è ormai da quasi 50 anni il più atteso e importante momento di incontro, approfondimento e socializzazione degli appassionati di
Il XLVI Congresso dell’UAI si svolgerà da venerdì
«In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo – spiega
Il programma del Congresso sarà suddiviso in diversi momenti:Le sessioni scientifico-culturali, che ospitano i lavori specialistici realizzati dagli astrofili e dai professionisti partecipanti al Congresso, nei diversi settori di attività dell’UAI, compresi la didattica e divulgazione scientifica. Conferenza pubblica: Venerdì 24 Maggio alle ore 21.30, Patrizia Caraveo (Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano). La Premiazione e conferenza, sabato 25 Maggio alle ore 19.00, di Piero Bianucci (scrittore e giornalista scientifico).
Inoltre, in questa edizione del Congresso, ci sono due sessioni speciali chieste proprio dalla FOAM13: la sessione SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre) e di astronautica con l’incredibile successo della mostra “Esplorando” esposta per la prima volta in Villa Recalcati a Varese nel 2012 e che stà viaggiando in Italia e all’estero.
Molti Responsabili di settore e collaboratori della FOAM13 interverranno al Congresso Nazionale della UAI con relazioni e progetti dell’Osservatorio Astronomico di Tradate:
Presidente di sessione:
-Sessione strumentazione: Prof. Federico Manzini “La vera scienza tra gli astrofili”
-Sessione astronautica: Luigi Pizzimenti “Dalla Luna a Tradate”
Relazione invitata:
-Sessione divulgazione: Dott Luigi Bignam “La Scienza e i Media”
-Sessione SETI: Dott. Claudio Maccone “SETI oggi”
Interventi nelle sezioni:
-Sessione Storia e cultura dell’Astronomia: Dott. Giuseppe Palumbo "L’astronomia di Leopardi" e Giuseppe Macalli "L’astronomo Dembowsky"
– Sessione SETI: Dott. Giuseppe Savio "OSETI-FOAM13"
– Sessione Strumentazione: Marco Arcani "Raggi Cosmici UHE e il progetto ADA della FOAM13"
-Sessione Strumentazione: Prof. Federico Manzini "La cometa 260P al TNG-FOAM13 e la cometa Parstarrs"
-Sessione Didattica: Dott. Simone Bernasconi "Una didattica integrata alla FOAM13"
-Sessione Astronautica: Dott. Dario Kubler "Il computer dell’Apollo costeruito per la mostra ESPLORANDO" e il Dott. Luca Boschini "N1 il razzo sovietico per la Luna"
-Sessione astronomia galattica: Dott. ssa Chiara Mazzucchelli "Relazione Massa-Luminosità per Galassie a disco”.
Non mancheranno gli eventi sociali, rivolti ai soci ed ai loro accompagnatori, tra i quali visite ed escursioni alle località di interesse storico, culturale e scientifico del nostro territorio.
Tutto questo anche grazie al Patrocinio e il Contributo della Provinica di Varese, della
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.