Il chiosco di Gazzada ora è in piazza a Borbona: missione compiuta!
Il sogno di una piccola imprenditrice riacceso dopo il terremoto. Tutto grazie all’intraprendenza dei volontari del paese

Una notte in camion, con tutto il corteo della solidarietà: due tir, due mezzi della protezione civile e altri due veicoli sono arrivati sabato scorso a Borbona, in provincia di Rieti.
Tutto per coronare un’impresa di cuore e solidarietà: riaccendere la speranza di un’imprenditrice che potrà così continuare la sua attività di vendita di fiori.
«Siamo partiti alle 6 di sera di venerdì e arrivati alle 5.30 di sabato mattina – racconta Alessio Rossano vice coordinatore Protezione Civile di Gazzada Schianno – Con noi c’erano anche quattro autisti. All’arrivo abbiamo atteso l’autorgù che ha scaricato il modulo, e subito dopo abbiamo operato al montaggio. Ora di sera era già pronto: una soddisfazione enorme».
Con lui nel viaggio verso la provincia di Rieti c’erano anche Marco Pizzolato, Valentina Foglia, Massimo Bonfanti, e Yuri Vanetti di Orino, oltre a Lucia Donghi, moglie di Mauro, l’autotrasportatore che ha reso possibile l’impresa.
Il gruppo è stato ospitato dall’amministrazione comunale che ha rifocillato i volontari: sono stati completati gli allacciamenti e ora il chiosco è nella piazza principale del paese.
Hanno partecipato, tra gli altri, la Protezione Civile di Gazzada Schianno, Mauro, Lucia, Beatrice, Cristin e Lorenzo del “Gruppo Edile Dama s.r.l.” di Caravate, Mauro ed Enrico del gruppo “Donghi Trasporti di Donghi Mauro & C. Sas”, Yuri della Protezione Civile di Orino, Damiano della Fonderia Casati Spa di Varese, Omar e Marin i due indispensabili lettonieri della ditta “Lattoneria Edile f.lli Garbuio” di Gemonio, Davide di “Vr Impianti Elettrici” e “Moto club Gemonio” di Mattia Bodini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.