False griffe, 2100 prodotti sequestrati
Erano vendute soprattutto da ambulanti africani, sono la prova di un mercato sempre fiorente, che danneggia la produzione e chi rispetta le regole
Anche il Varesotto è una buona "piazza" per i falsi. Lo dimostra l’ultima operazione che – con una serie di controlli – ha visto impegnata la Guardia di Finanza con i reparti territoriali e con il nucleo di Malpensa (che più volte ha contrastato con spedizioni di falsi in arrivo dall’estero). Complessivamente i controlli hanno portato al sequestro di oltre 2.100 articoli e accessori di abbigliamento e calzature contraffatti.
Cosa si vende sulle bancarelle del Varesotto? I principali articoli contraffatti sequestrati sono risultati borse, scarpe, borselli, guanti, cappelli, calzature e capi d’abbigliamento, ma anche profumi ed orologi, riportanti marchi delle più importanti aziende del lusso (nella foto si riconoscono soprattutto Louis Vitton, forse la marca più imitata). I soggetti denunciati per i reati di contraffazione e ricettazione dagli uomini delle fiamme gialle sono 16, per lo più di origine africana. Durante i controlli sull’identità degli autori dell’illecito è stato anche appurato che uno di essi era clandestino sul territorio nazionale: è stato denunciato all’autorità giudiziaria ed espulso.
Il valore complessivo degli articoli contraffatti è stimabile in diverse migliaia di euro sottratti alle organizzazioni criminali che normalmente gestiscono tale fenomeno illecito, che – non va dimenticato – altera e danneggia profondamento il mercato, l’occupazione e la libera concorrenza, senza considerare i rischi sanitari che talvolta celano i prodotti stessi, fabbricati con materiali e trattati con sostanze potenzialmente pericolose.
Se la "rete commerciale" dei falsi è affidata soprattutto agli ambulanti africani, la Guardia di Finanza non si ferma solo alla vendita al dettaglio: il comando provinciale di Varese spiega che sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi per individuare fonti e luoghi di approvvigionamento dei prodotti contraffatti sequestrati. Riconosciuti in alcuni casi anche grazie alle schede sui marchi originali che vengono forniti dalle stesse case produttrici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.