Cinque anni fa la tragedia che colpì i Missoni
4 gennaio 2013, l'aereo di Vittorio Missoni precipita nelle acque del mar dei Caraibi. Il figlio Ottavio e Rosita stava rientrando in Italia con la compagna e due amici

Era il 4 gennaio 2013: un piccolo bimotore britannico Norman BN2, decollato dallo scalo di Los Roques precipita nelle acque nel mar dei Caraibi. A bordo Vittorio Missoni, figlio di Rosita e Ottavio Missoni, la compagna Maurizia Castiglioni, e una coppia di amici Elda Scalvenzi e Guido Foresti, insieme ai due piloti del velivolo.
Il gruppo era arrivato nelle isole il 28 dicembre. Per le feste di fine anno, lo stilista di Sumirago aveva scelto di passare qualche giorno di riposo proprio a Los Roques con la moglie Maurizia Castiglioni e lo spostamento aereo verso Caracas stava segnando la fine della vacanza: il gruppo sarebbe infatti ripartito per l’Italia con un volo nella notte.
L’ultimo contatto dei piloti con la torre di controllo è delle 12.39 del 4 gennaio, poi più nulla.
Le ricerche dei resti dell’aereo proseguono per alcuni giorni, senza esito. Il 27 giugno del 2013 però il ministero dell’Interno venezuelano comunica che il velivolo è stato individuato grazie all’intervento della nave oceanografica impiegata nelle ricerche. Il ritrovamento dell’aereo, spezzato in più parti, si trovava a 70 metri di profondità. All’interno i corpi di Maurizia Castiglioni e dei due piloti.
Le spoglie di Maurizia Castiglioni tornano in Italia nel marzo del 2014. I suoi resti sono stati tumulati nel cimitero di Busto Arsizio accanto alla tomba del padre. Il riconoscimento del corpo di Vittorio Missoni invece è stato lungo e complesso e notizie ufficiali non sono mai state diffuse.
Tutti gli articoli sulla vicenda
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.