Museo Bodini, arriva la “Giornata del marmo”
L'appuntamento inserito nel programma JEMA delle Giornate europee dei Mestieri d’Arte 2018
Il Direttore del Museo Civico Floriano Bodini, Lara Treppiede, presenta “La Giornata del Marmo” – inserita
nel programma JEMA delle Giornate europee dei Mestieri d’Arte 2018 – , terzo appuntamento delle
Giornate delle Arti Artigiane organizzate qui annualmente nel mese di maggio.
Dopo il successo della giornata dedicata alla fusione in bronzo e quella sulla stampa d’arte e incisione, quest’anno l’attenzione è rivolta all’affascinante mondo delle cave e della lavorazione artistica del marmo.
Come per le scorse edizioni si dedica una giornata e una mostra a un’arte artigiana, a un mestiere d’arte.
Grazie alla presenza dell’Accademia di Belle Arti di Carrara con il direttore Luciano Massari, i docenti
Sergio Cervietti e Piero Marchetti e le studentesse Sofia Cassina, Sara Grandi e Chantal Stropeni; di Gino
Giacomelli e di Arthà con Alessandra Ticozzi e Abele Vadacca, verranno realizzate nel cortile del Museo
varie dimostrazioni della lavorazione artistica del marmo.
Nella stessa giornata si terrà una tavola rotonda (aperta alle testimonianze di cavatori e lavoratori del marmo, esperti, artisti, docenti e studiosi) e un laboratorio di mosaico a cura di Sonia Bianco e Bruno Depedri; il tutto accompagnato da postazioni di lavoro manuale del marmo, dalla narrazione di favole sul tema a cura di Marta Comerio e dalla proiezione di documentari.
Durante la giornata si apre al pubblico una mostra che ripercorre la creazione del Monumento ai Caduti sul
Lavoro realizzato da Floriano Bodini a Carrara, attraverso bozzetti scultorei, studi, materiale fotografico e tradizionali strumenti di lavoro, accanto all’opera Paola in marmo rosa del Portogallo, mai prima d’ora esposta al Museo Bodini. Nello stesso contesto saranno esposte opere di Carlo Dell’Amico del ciclo Basically black.
La giornata è organizzata con il contributo di Fondazione Cariplo, Accademia di Belle Arti di Carrara, Arthà, Comitato Culturale JRC di Ispra, Liceo Artistico Frattini di Varese, BIG Ciaccio Arte, Galleria Montrasio di Milano e con la collaborazione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, del Comune di Carrara, dell’ANMIL di Massa Carrara.
Farà da guida alla giornata la classe 3B del Liceo Artistico “A.Frattini” di Varese, per il progetto di alternanza scuola-lavoro.A partire dal workshop di scultura con Jago – ospitato al museo lo scorso 25 novembre – prosegue la programmazione didattica del museo con il laboratorio di mosaico. Altri tre laboratori, per bambini e per adulti, sempre ispirati al marmo, saranno proposti nei prossimi mesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.