Uno delle BR, uno di CL: due storie per raccontare il Sessantotto

Un militante delle Br e un membro di Comunione e Liberazione. Insieme, per parlare del Sessantotto attraverso due storie individuali, molto diverse. Lo propone il Centro Culturale Tommaso Moro, mercoledì 19 settembre. La lotta armata e uno dei movimenti interni al mondo cattolico in trasformazione, due sguardi per certi versi minoritari, per raccontare una stagione di grandi cambiamenti e di tanti attori diversi.
«Del “’68”, dopo cinquanta anni, si è parlato molto: incontri, articoli, pubblicazioni» spiegano i promotori. «Qualcuno ha esaltato quel periodo – auspicando in qualche modo che ci sia un “nuovo ‘68” – altri ne hanno sottolineato invece il fallimento, attribuendo a quel periodo, e ai suoi protagonisti, la responsabilità di “aver seminato” una cultura dell’odio e della violenza che ha portato, oggi, ad una società divisa e rissosa. Noi vogliamo evitare l’ennesima analisi del “fenomeno ‘68”, ma incontrare due persone e due storie, diverse e a prima vista opposte; uno l’ha vissuto da protagonista, fino alla scelta della lotta armata e della clandestinità, l’altro, a quell’epoca ragazzino, si è fatto interrogare dall’esperienza del primo in un confronto serio e profondamente umano con la propria esperienza di fede, tanto da far nascere una nuova amicizia».
Alberto Franceschini (1947). Nasce a Reggio Emilia da una famiglia comunista e partigiana. Tra le fila della FIGC fino al 1969, decide di affiancarsi a Renato Curcio, Mara Cagol ed altri, fondando le Brigate Rosse e scegliendo la lotta armata e la clandestinità, Arrestato nel 1974, si dissocia successivamente dalla lotta armata e dalla violenza politica. Viene rimesso in libertà nel 1992
Claudio Bottini (1954). Sposato, tre figli, dal 1972 al 2017 impiegato in aziende di credito, è stato dirigente sindacale FIRST CISL. E’ uno dei responsabili centrali di Comunione e Liberazione.
L‘appuntamento è all’aula magna dell’Istituto Sacro Cuore, mercoledì 19 settembre alle 21.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.