Il futuro della trasfusione: tra medicina etica e rigenerativa
Sabato 24 novembre si parlerà per la prima volta di Codice Etico che riguarda donatori e pazienti. L'incontro è organizzato da Avis

Appuntamento sabato 24 novembre prossimo presso la sala conferenze “Granero Porati” (via Dunant 3, Varese ore 8,30) per il corso Ecm “La medicina rigenerativa, gel piastrino e PRP, dalla teoria alla pratica” che sarà seguito nel pomeriggio da un approfondimento legato ai temi etici e, in particolare, si parlerà anche del Codice Etico stilato lo scorso anno dalla Società Internazionale di Medicina Trasfusionale.
La mattina prevede relazioni più tecniche (con accreditamento ECM per le professioni mediche, infermieristiche, tecnici di laboratorio e per biologi e sarà dedicata a conoscere gli aggiornamenti sul possibile utilizzo di parte del sangue donato (gel piastrinico e plasma ricco di piastrine) non a scopo trasfusionale, ma locale per la cura di importanti e invalidanti malattie (es. ulcere della pelle, patologie ortopediche). Sarà inoltre presentato quanto viene realizzato in questo ambito dalla Fondazione Tes, realtà operante a livello nazionale nel campo della biologia e della medicina rigenerativa basata sulle cellule staminali cordonali e adulte, tratte principalmente dal sangue di donatori volontari.
Il pomeriggio sarà invece dedicato alle tematiche connesse con i valori e l’etica: l’attenzione sarà puntata sul Codice Etico approvato lo scorso anno dalla Società Internazionale di Medicina Trasfusionale e si metteranno a confronto anche le opinioni di donatori e pazienti trasfusi. L’obiettivo di questa seconda parte della giornata è quello di creare un’occasione di dibattito e un momento di approfondimento non solo per “addetti ai lavori”. Sarà infatti l’occasione per parlare di diritti e doveri di donatori e pazienti, alla luce anche della Convenzione di Oviedo sulla non commerciabilità del corpo umano.
Il Convegno di sabato 24 novembre – organizzato da Avis Sovracomunale Medio Varesotto e da Avis Provinciale Varese – ha ricevuto il patrocinio dell’Università dell’Insubria, dell’ Asst della Valle Olona e dell’Asst Sette Laghi e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Varese.
La partecipazione all’incontro è libera previa registrazione on line dal modulo che si trova su sito: http://www.avisprovincialevarese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.