Dalle Volvo riparte lo scalo ferroviario di Sacconago
Imprenditori e politici hanno incontrato i vertici di FNM per parlare del futuro dello scalo di Sacconago

Importante incontro mercoledì in sala Consiglio tra FNM e imprenditori della zona industriale di Sacconago, alla presenza dei rappresentanti di Univa e di Confartigianato. Una serata dedicata al terminal ferroviario intermodale di Sacconago, favorito dal vicesindaco e assessore all’Urbanistica Isabella Tovaglieri e dall’assessore al Commercio, Industria e Artigianato Manuela Maffioli, visto il ruolo che l’infrastruttura potrebbe rivestire per lo sviluppo strategico e sostenibile del territorio.
Ad illustrare lo stato dell’arte e i possibili scenari futuri sono intervenuti Umberto Ruggerone, amministratore unico di ‘Malpensa Intermodale’, e Alberto Campedelli, responsabile dello sviluppo commerciale di FuoriMuro, entrambe società partecipate di FNM Group, che nel dicembre del 2018 ha completato l’acquisto del terminal dalla Provincia di Varese e ha avviato i primi servizi di collegamento tra Sacconago e Gent (Belgio) per conto di Volvo.
«L’incontro è nato dalla volontà dell’Amministrazione comunale di condividere con gli imprenditori l’illustrazione del progetto, a fronte della consapevolezza dell’importanza delle infrastrutture per lo sviluppo economico. – ha osservato Isabella Tovaglieri – Quello dello scalo intermodale è per l’Amministrazione un polo strategico in un’ottica generale di sviluppo infrastrutturale del territorio».
Ha aggiunto Manuela Maffioli: «con questo incontro l’Amministrazione ha inteso svolgere, una volta di più, il proprio ruolo di facilitatore, anche come segnale di costante e concreta attenzione nei confronti delle imprese del territorio, nell’ambito di quanto la legislazione consente, in materia, agli Enti locali. Un’attenzione che stiamo dimostrando anche con una serie di azioni tese a soddisfare le esigenze del comparto. L’area industriale di Sacconago, in particolare, è al centro delle nostre politiche, finalizzate a sottrarla al rischio di isolamento e in una prospettiva di sviluppo, ma di sviluppo sostenibile».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.