Con le scuole apre il ponticello provvisorio sulla ferrovia
È del tipo componibile in ferro di tipo militare: percorribile solo a piedi, restituirà un minimo di vivibilità ai rioni Broglio e San Paolo
Un ponte di ferro, di quelli che il genio militare utilizza per i suoi interventi, è stato posato nella scorsa settimana a cavallo del cantiere della nuova linea ferroviaria Arcisate – Stabio, tra i rioni Broglio e San Paolo, a Induno. Il ponte collega la via Pavia (all’altezza dell’incrocio con via Milano) e le vie Crespi e Monte Martica.
Si tratta di un collegamento pedonale (le biciclette devono essere condotte a mano, è vietato il transito ai mezzi motorizzati) importantissimo per quella parte di Induno, non a caso aperto al pubblico in occasione dell’inizio dell’anno scolastico. Attraverso il ponte gli abitanti di San Paolo potranno evitare un lungo giro per recarsi alle scuole elementari e medie e le palestre, mentre nel senso inverso sarà meno lungo raggiungere la farmacia comunale, la chiesa di San Paolo e la scuola don Milani. «Devo ringraziare – spiega il sindaco Bianchi – l’impresa esecutrice dei lavori per essersi fatta carico degli oneri di una soluzione che era effettivamente indispensabile per mantenere un minimo di vivibilità in quei rioni del paese in questi anni così duramente messi alla prova dal cantiere delle Ferrovie. Con la riapertura delle scuole i ragazzi potranno evitare di percorrere un tragitto molto più lungo su vie molto trafficate». Per il futuro, il progetto prevede la costruzione di un sovrappasso pedonale proprio accanto al ponte militare aperto ieri, sovrappasso che andrà a sostituire il sottopasso degradato che correva a fianco dell’ex casetta degli alpini in via Cappelletta
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.