Al via la decima stagione de “I venerdì di Bruno Belli”
Si aprirà il 21 settembre, alle 17,30 (sempre ad ingresso libero) la decima stagione de “I venerdì di Bruno Belli” con l’incontro “L’arte di Arturo Toscanini: la libertà nel rigore”
Si aprirà il 21 settembre, alle 17,30 (sempre ad ingresso libero) la decima stagione de “I venerdì di Bruno Belli” con l’incontro “L’arte di Arturo Toscanini: la libertà nel rigore”, con Bruno Belli.
Poi, il programma si dipanerà fino a martedì 20 novembre con interventi socio culturali, di attualità, d’arte, proponendo materie a 360°, secondo la formula amata dal pubblico. Da gennaio, ci saranno, poi, appuntamenti speciali per il X anno, accanto a quelli “classici” del Venerdì, anticipati proprio da quello di martedì 20 novembre (ore 17,30) con una Conversazione concerto de “I Solisti Ambrosiani”, con musiche di Monteverdi, Vivaldi, Haendel, Bach e Stoelzel, che segnerà la consueta pausa per le festività natalizie.
Tornando a “I Venerdì” il 28 settembre, sarà dato spazio a due scrittrici varesine, Maria Ebe Argenti, autrice di libri di poesia più volte premiati a concorsi di pregio, e Mariella Giacomelli Guidi che, con il libro “Sette giorni ad Abano Terme”, segna il debutto nell’arte della scrittura. L’incontro vedrà la partecipazione di Giuseppina de Maria, l’instancabile presidente dell’Università della Terza età di Varese.
Il 5 ottobre, storia ed attualità varesina con Ambrogio Vaghi, per anni Presidente, ed ora consigliere della benemerita Socrem: “La missione ultracentenaria della Socrem di Varese: storia e finalità”.
Prosegue, per il terzo anno consecutivo, la collaborazione con l’Associazione “Varese per l’Italia, XXVI maggio 1859”, presieduta da Luigi Barion: ospite la giornalista e redattrice per le “Edizioni Paoline” Cristina Tessaro con “Clotilde i Savoia: il sì che fece l’Italia”, il 12 ottobre.
Quindi, il 19 ottobre, un omaggio a Giovanni Pascoli, nel centenario della morte, con un curioso appuntamento, “Giovanni Pascoli e la musica” che ne sonda i gusti e i riflessi nella sua poetica, tenuto da Bruno Belli. Tradizionale, ormai, “Il Pensatoio” (è l’VIII appuntamento) con i giornalisti Giancarlo Angeleri e Matteo Inzaghi, per un dibattito pruriginoso d’attualità nostrana: “Varese: le occasioni perdute d’una sonnecchiosa città di provincia”. Quindi, ancora Varese, la storia, la musica e l’arte, il 9 novembre con Chiara Palumbo, dottoressa in Scienze dei beni archeologici e storico artistici”, studiosa appassionata di Pogliaghi e Bruno Belli, “1924, la Storia nell’Arte: la “Prima” del “Nerone” di Arrigo Boito con gli “arredi” di Lodovico Pogliaghi”. Infine, il 16 novembre, “Varese ed il Risorgimento”, una conversazione proposta da Robertino Ghiringhelli, direttore del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’Università cattolica di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.