Da Laveno alla Sicilia su una Fiat Cinquecento
Il viaggio è iniziato questa mattina e si concluderà dopo mille e trecento chilometri circa, su strade provinciali e a 50 km all'ora

Sono partiti da Piazza Italia di Laveno Mombello, intorno alle 10 di questa mattina con destinazione Sicilia. Nulla di particolare, se non fosse per il fatto che affronteranno tutti i mille e trecento chilometri su una Fiat Cinquecento del 1967.
Alla guida di questa bella automobile color carta da zucchero, c’è Stefano Marinucci, 36 anni di Laveno Mombello, musicista e appassionato di auto d’epoca.
«Un viaggio nato un po’ per caso – racconta mentre lo raggiungiamo al telefono -. Ho questa automobile da tre anni e mi piaceva l’idea di affrontarci un viaggio lungo, di attraversare l’Italia percorrendo solo le strade provinciali ed evitando le autostrade». Stefano, insieme a Njomza, 25 anni di Mendrisio, compagna di questa avventura, attraverserà tutto lo Stivale a tappe.
«Non c’è nulla di programmato ma sicuramente faremo almeno quattro o cinque tappe, prima di arrivare in Calabria e prendere il traghetto per la Sicilia. Da lì gireremo ancora, il ritorno è previsto per il 17 agosto». Una bella avventura dunque, che permetterà a questi due viaggiatori di vedere l’Italia da un punto di vista molto particolare, a cinquanta km all’ora.
Per seguire questa avventura potete usare il canale instagram la 500 adventure
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
niente di spettacolare nel 1974 con una cinquecento sono partito da cittiglio e sono arrivato a lisbona