Vuoi investire in cultura? Un’opportunità per la tua azienda
Come farlo? Quali sono i vantaggi? C'è un regime fiscale agevolato? Sul tema si segnala il seminario organizzato da Camera di Commercio di Varese con Unioncamere Lombardia lunedì 16 settembre nella sede di piazza Monte Grappa

Sai che la tua azienda ha la possibilità di risparmiare aiutando la cultura a crescere? Sai che dal punto di vista fiscale, queste sponsorizzazioni sono totalmente deducibili dal reddito d’impresa? E che c’è una misura agevolativa, sotto forma di credito d’imposta, per favorire le erogazioni liberali a sostegno appunto della cultura?
Il donatore può, infatti, godere di un regime fiscale agevolato, ottenendo un credito d’imposta pari al 65% della somma che la sua azienda ha destinato a beni e attività culturali di enti pubblici o di spettacolo.
Investire in cultura, insomma, offre opportunità economiche alle aziende. Come conoscerle e coglierle? L’occasione può essere il seminario che, organizzato da Camera di Commercio di Varese con Unioncamere Lombardia, si terrà lunedì 16 settembre nella sede di piazza Monte Grappa, con inizio alle 16.30.
«Oggi la cultura – sottolinea il presidente della Camera di Commercio varesina, Fabio Lunghi – è un vero moltiplicatore dello sviluppo economico dei territori: contribuisce a creare occupazione e dà un contributo determinante al successo delle campagne di marketing. Investire in comunicazione adottando le attività artistico culturali porta benefici tangibili all’immagine e alla reputazione delle aziende e favorisce anche il turismo».
Tornando al seminario del 16 settembre, l’iniziativa è a partecipazione gratuita e permetterà di avere un approfondimento su tutte le opportunità che le imprese possono avere nell’investire in cultura: le sponsorizzazioni e le partnership, l’Art Bonus, le Produzioni Culturali d’Impresa e il Crowfunding sempre culturale. Il tutto adottando una visione strategica e continuativa dei progetti. Del resto, se ben perseguito, l’investimento culturale permette all’impresa di allargare i propri orizzonti: pur avendo usualmente un territorio principale di riferimento, queste progettualità attraverso la comunicazione possono ampliarsi e diffondersi in chiave “glocal”.
Il tutto offre all’impresa investitrice la possibilità di andare oltre i diretti fruitori, allargandosi all’ambito nazionale e magari internazionale. Durante il seminario, non mancherà neppure uno sguardo attento sugli elementi propri che, in tema di sponsorizzazione e partnership, riguardano egli enti che producono cultura.
La partecipazione è gratuita, ma occorre iscriversi online sulla pagina dedicata al progetto “+ Cultura x l’Impresa” sul sito di Eventbrite.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.