Un convegno in onore del “papà” della tavola periodica
Sabato 23 novembre l'hotel Palace ospiterà il convegno voluto dal Comitato Culturale del JRC di Ispra e dedicato alla figura di Dmitrij Mendeleev. Sarà ricordato anche Primo Levi
 
																			
                        
						
						
						
						Il 2019 è stato dichiarato dall’Unesco “anno internazionale” dedicato alla tavola degli elementi, lo schema – ben noto a tutti coloro che hanno studiato chimica una volta nella vita – redatto per la prima volta 150 anni or sono dallo scienziato russo Dmitrij Mendeleev.
Per questo motivo, il Comitato Culturale del JRC di Ispra ha organizzato – in collaborazione con il Rotary Sesto Calende Angera – un convegno di studi che si terrà al Grand Hotel Palace di via Sanvito a Varese nella giornata di sabato 23 novembre con inizio alle ore 16 e termine intorno alle 20.
Nel corso dell’evento varesino sarà presentata la storia di Mendeleev, scienziato geniale che grazie ai propri studi e alle proprie intuizioni riuscì a tracciare la tavola periodica, frutto di un “gioco” che egli stesso chiamava il “solitario chimico”. Una soluzione scientifica inizialmente accolta con diffidenza ma poi diventata sempre più popolare, quando altri scienziati individuarono quegli elementi che lo stesso Mendeleev aveva previsto, nonostante allora fossero ancora sconosciuti. Accanto alla celebrazione del chimico russo (nato a Tobolsk nel 1834, morto a San Pietroburgo nel 1907), ci sarà anche quella di Primo Levi, ricordato per la sua attività di scienziato oltre che per quella di scrittore sopravvissuto ad Auschwitz.
Al convegno – condotto dal giornalista Roberto Troian – sono stati invitati esperti della materia e storici oltre che i rappresentanti delle istituzioni pubbliche quali i sindaci di Ispra e di Varese (Melissa De Santis e Davide Galimberti), alcuni professori dell’Università dell’Insubria, il Console generale di Russia a Milano, i rappresentanti di Rotary, del Lions e di altre associazioni.
GLI INTERVENTI PREVISTI
prof. Giuseppe Armocida – Il primo centenario della nascita dello scienziato Primo Levi
dott. Celso Osimani – I 150 anni della tavola periodica degli elementi
dott. Renato Soma – L’evoluzione del sistema Periodico
dott. Paolo Peerani – Elementi transuranici e il loro impiego
Prof. Umberto Piarulli – I metalli di transizione e i loro impieghi nella medicina
dott. Antonio Bandirali e Cesare Ottaviano – Dall’ideazione e costruzione, al restauro conservativo del monumento dedicato alla tavola periodica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027

 
   
  







 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.