Il “Grande presepe” arriva a Penasca
Il Grande presepe allestito nel borgo antico di San Fermo sarà animato dai bambini per l'inaugurazione, domenica 22 dicembre. Sabato 21 alle ore 21 concerto alla Madonnina in Prato di Biumo Inferiore
La fiamma accesa nella Chiesa della Natività a Betlemme, dove una lampada ad olio arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra, arriva alla Chiesa della Madonnina in prato nella serata di sabato 21 dicembre alle ore 21, accolta da un concerto aperto a tutta la comunità e dalla mostra “In attesa della Luce – percorsi d’artista”, inaugurata settimana scorsa tra le navate della piccola chiesa.
La fiamma sarà consegnata al sindaco Davide Galimberti e darà il via al culmine di “Storia di Luce”, il percorso composto da una serie di eventi in attesa del Natale proposti dalla Comunità pastorale Beato Samuele Marzorati e aperti a tutta la città di Varese.
In questo contesto la manifestazione centrale è quella del Grande Presepe che per la prima volta sarà allestito tra i vicoli e i cortili di Penasca, il borgo antico di San Fermo, a partire dalla messa in scena del Presepe vivente del 22 dicembre.
Nelle ultime settimane sono stati allestiti una serie di diorami che faranno da sfondo alle diverse tappe della natività accompagnati dalle oltre 50 statue del Grande presepe che rimarranno in esposizione nel borgo sino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania.
Le voci dei bambini e dei ragazzi registrate durante i “laboratori di luce” con l’aiuto di attori professionisti, introdurranno i visitatori ad ogni scena e un punto di accoglienza sarà garantito nei pomeriggi dell’esposizione.
Sarà questo percorso a guidare il Presepe vivente in programma per domenica 22 dicembre alle ore 15.30 animato dai bambini delle primarie lungo le vie di Penasca assieme alle loro famiglie, ciascuno con la propria lanterna. Lungo il percorso diversi punti ristoro con vin brulè e cioccolata calda per momenti di convivialità in cui scambiarsi gli auguri.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’associazione Amici di San Fermo.
Sempre dal 22 dicembre, e fino al 5 gennaio sarà possibile visitare nella chiesa di Cristo Re, al limitare del borgo, la mostra dei presepi realizzati da adulti, bambini e gruppi per interpretare il dono della Luce.
I più belli e i più originali, saranno premiati nel giorno dell’epifania durante la “Festa della luce” che si svolgerà all’oratorio di Biumo Superiore.
Per rimanere aggiornati consultare la pagina Facebook di Storia di luce oppure scrivere a icbeatosamuele@gmailcom.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"












Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.