L’Europa e il Mediterraneo, il mare dei popoli

Il 45° corso di formazione organizzato dal Teatro delle Arti è dedicato al rapporto tra i popoli del Mare di Mezzo, ieri e oggi, nell'anno che segue la "Primavera araba"

Il Centro Culturale del Teatro delle Arti promuove il 45° Corso di Formazione – rivolto a docenti degli Istituti di Istruzione Secondaria, a universitari e laureati, a operatori culturali e a studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori – dedicato al tema “Il Mediterraneo dei popoli: fra passato e presente”. L’introduzione al Corso è prevista per venerdì 23 marzo alle 14.15 ed è affidata alla preside Cristina Boracchi.

La prima relazione “I contatti tra Europa e Nord Africa tra Ottocento e Novecento” sarà tenuta dal prof. Francesco Surdich, docente dell’Università degli Studi di Genova. Seguirà poi la relazione del prof. Matteo Dominioni, ricercatore presso l’Università Bicocca di Milano, su “I sistemi di occupazione coloniale (Marocco, Tunisia, Egitto). Sabato mattina all’introduzione del prof. Angelo Viganò seguirà alle ore 9 una prima relazione su “Europa e mondo arabo” tenuta dal caporedattore di Linkiesta.it, Jacopo Barigazzi. La seconda relazione, del prof. Enzo Laforgia, presidente dell’Istituto Varesino Luigi Ambrosoli, ha il titolo “Pinocchio l’africano. La conquista della Libia nella letteratura dell’infanzia”. L’ultima relazione, del prof. Gian Paolo Calchi Novati, docente presso l’Università degli Studi di Pavia è sul tema “Il caso libico e le cattive coscienze del post-colonialismo”.

Ai partecipanti sarà così data occasione di una seria riflessione sulla Primavera dei popoli che ha visto negli anni scorsi assetti geopolitici nuovi, non ancora conclusi, delle regioni mediterranee dell’Africa. La guida di relatori accreditati sul piano nazionale e locale favorirà i partecipanti ad una ricerca e ad una riflessione ponderata delle problematiche sia culturali che economiche per i prossimi anni. La partecipazione al Convegno è comunque aperta a tutti.
Si ricorda che il Convegno vede l’approvazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, della Provincia di Varese e del Comune di Gallarate.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.