Il mondo sostenibile post Covid19 parte dalle Green school
Assegnati quest'anno 304 premi alle scuole green lombarde, di cui oltre la metà (154) a istituti della provincia di Varese

Il 5 giugno 2020, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, si è svolto l’evento (on-line) finale del progetto “Green School: rete Lombarda per lo sviluppo sostenibile”, al quale si sono iscritte 1011 persone tra insegnanti, studenti e famiglie delle province di Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Sondrio e Varese.
Il progetto Green School mira a diffondere nella società civile la conoscenza dei temi ambientali e a favorire atteggiamenti, azioni e forme di partecipazione attiva delle scuole, della popolazione e delle istituzioni lombarde, volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico. Nell’anno scolastico 2019/20 hanno partecipato al progetto 46.123 studenti e 4.209 insegnanti di tutta la Lombardia, di cui oltre la metà provenienti dalla provincia di Varese (25.244 studenti e 2.376 insegnanti).
Durante l’evento sono state menzionate le esperienze scolastiche più originali e sono intervenute personalità ed enti influenti del settore – Roberto Cavallo, Andrea Bellati, Emanuele Bompan, Francesca Casale, Associazione Recup e Gloria Zavatta – portando riflessioni sui pilastri Green School acqua, energia, rifiuti, spreco alimentare, mobilità e biodiversità letti in chiave attuale e post Covid-19.
In quest’anno scolastico, nonostante le difficoltà relative all’emergenza sanitaria, sono stati assegnati 304 riconoscimenti Green School a livello regionale, di cui 154 a scuole della provincia di Varese (qui l’elenco completo delle scuole varesine premiate).
Quest’anno si premiano tutte le scuole che si sono impegnate a mettere in pratica comportamenti eco-attivi senza classi di merito, tenendo conto della situazione particolare.
Sempre più green: la primaria di Morosolo vince due concorsi
Il progetto è finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, con capofila ASPEM di Cantù e il coordinamento tecnico-scientifico di Agenda 21 Laghi, CAST, Provincia di Varese e Università degli Studi dell’Insubria e vede il coinvolgimento di partner in tutte le province lombarde. L’evento streaming è stato gestito dall’Università dell’Insubria e moderato dal professor Gianluca Ruggeri che, insieme alla collega professoressa Elena Maggi, rappresenta l’Università all’interno del Comitato Tecnico Scientifico.
Per informazioni: info@green-school.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.