Gli “Scarabocc in dialett“ di Gregorio Cerini
La mostra dei disegni di uno dei massimi interpreti culturali del vernacolo locale visitabile fino al 23 agosto al centro Pino Moia

Poesie, commedie, canzoni, racconti. E ora anche disegni che sanno di dialetto, quella lingua che tutto trasforma, talvolta in ironia, talvolta in quella diretta e inedita strada di raccontare la vita con parole capaci di far vedere il mondo da un’angolazione diversa, ma rischiano di perdersi sempre più.
E Gregorio Cerini, che di dialetto si nutre, lo respira, ha voluto regalare l’ultima fantasia della sua conoscenza vernacolare con “Disegni in dialetto“ in questi giorni – e fino al 23 agosto – godibili in una bella mostra al salone polivalente di Orino.
Il piccolo borgo sta vivendo una vivacità culturale proprio grazie alla “lingua del vecchi“ ed è diventato il paese del dialetto non solo per l’interessante presenza di testi dialettali lombardi ticinesi e di un sempre maggior numero di regioni, ma acnhe per la consuetudine oramai consolidata di dedicare un giorno alla settimana all’idioma locale: in biblioteca di solito il mercoledì si parla solo così.
Non è quindi un caso che proprio nei locali che custodiscono i preziosi volumi siano in visione schizzi e disegni del celebre cantastorie che si divide fra il paese di residenza, Gavirate, e la sua Arcumeggia.
Questi “Scarabocc in dialett“ come è stato scritto “rappresentano il risultato di un’interessante ricerca grafica“ perché “in essi c’è infatti tanta fantasia, c’è estro, leggerezza di mano, simpatia umana…“.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.