Tra muri di neve per salvare persone e animali
Il bilancio dell'intervento in centro-Italia da parte dell'Unità di Soccorso Tecnico coordinata da Davide Piovesan è più che positiva. Molti gli interventi al limite e soccorsi sanitari nelle zone più difficili, salvati anche molti animali
E’ rientrato ieri il contingente dell’Unità Soccorso Tecnico – Corpo Nazionale Ricerca e Soccorso
inviato a Frosinone per i soccorsi alla popolazione colpita dall’emergenza neve. La missione
guidata dal Coordinamento Nazionale diretto da Davide Piovesan che ha preso parte all’Unità di
Crisi della Prefettura di Frosinone per il coordinamento dei soccorsi nelle zone isolate, ha condotto
due squadre di soccorso con due fuoristrada e due motoslitte, con 12 operatori al seguito ( 2 del
team direttivo, 2 elisoccorritori, 6 Operatori Tecnici e Sanitari, 2 Logistici ).
Gli interventi guidati sul campo da Raffaello Colombo, Responsabile Operativo della 2^ Zona Bergamo, hanno riguardato il soccorso e l’assistenza alle persone isolate, il trasporto di generi di prima necessità, trasporto di alimenti per gli animali, trasporto di materiale per il ripristino delle linee elettriche, taglio di piante pericolanti con piattaforme aeree. Tra i tanti interventi si menziona il salvataggio di due tecnici Enel rimasti bloccati da una bufera di neve e successivamente raggiunti con le motoslitte e l’approvvigionamento delle bombole per l’ossigenoterapia ad un’anziana isolata e rimasta senza scorta.
Per tutti e 5 i giorni di operazioni il lavoro è stato svolto collaborando con il SAF dei VVF e le squadre del CNSAS, provvedendo a raggiungere i luoghi più isolati della Provincia di Frosinone. Sempre per l’emergenza neve, hanno operato intensamente a supporto della Protezione Civile la 6^ Zona Lazio presso la città di Roma, e la 10^Zona Umbria nel territorio della Prefettura di Terni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.