Cantello
La “voragine” vista dal satellite
Le immagini del territorio di Cantello catturate dall’alto grazie a Google Maps
Le immagini del territorio di Cantello catturate dall’alto grazie a Google Maps
Il programma d’inchiesta della Rai visita Cantello e propone la testimonianza delle multe alla Italinerti negli anni Ottanta. Galli e Fontana intervistati sul rapporto tra Nidoli e la politica
Alfieri e Tosi (Pd): “Bene la posizione della giunta provinciale: ora aspettiamo il voto del suo consiglio e l’audizione in commissione regionale”
Voto bipartisan in commissione ambiente, martedì il provvedimento arriva in consiglio dove sarà votato due volte. Richiesta ufficiale alla Regione per il blocco del cantiere
L’assessore Cattaneo ha accompagnato nei cantieri della ferrovia una delegazione di 25 giornalisti svizzeri. Dal primo maggio partirà una nuova società che unisce Ferrovie Nord e Treni Italia
Il comitato Trescali ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica per chiedere “una visita a brevissima distanza dal centro”, nella zona minacciata dalla cava
Il presidente della Repubblica è stato invitato alla collina minacciata dalla riapertura della cava Nidoli – Italinerti
Max Laudadio dedica un servizio del noto tg satirico al problema della riqualificazione dell’area Italinerti all’interno della Valle della Bevera
Sabato 5 marzo, dalle ore 9 alle 18.30, il Comitato Locale Cri della Valceresio effettuerà la periodica raccolta di alimentari presso i supermercati Tigros di Arcisate, Saltrio, Besano,Cantello e Bisuschio
Inizierà questo weekend la rassegna letteraria promossa da Comune e associazione Urca: sette appuntamenti con autori del territorio
Salone estense gremito per l’incontro dedicato alla tutela della Bevera, dove sarà riaperta una cava in un territorio già divorato da strade, discariche e cantieri
La denuncia delle associazioni: il grande telo con la scritta “Diciamo no alla cava” era un po’ il simbolo della mobilitazione ed era stato ripreso anche dalle telecamere di Rai e RSI
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese