Da Agricola sulla slitta di Babbo Natale grazie alla realtà virtuale
La nuova proposta del garden varesino che offre a tutti i propri clienti un "viaggio" virtuale sulla slitta . Un'esperienza immersiva nella magia del Natale
Questo Natale in Agricola vuole essere uno spettacolo per gli occhi e per il cuore. Un Natale di riscatto e spensieratezza in cui cercare, anche grazie all’immaginazione, di tornare a divertirci e a fare tutto ciò a cui abbiamo rinunciato come… viaggiare! Vi piacerebbe contemplare le piramidi d’Egitto, le luci che fanno brillare Tokyo o lasciarvi incantare dall’aurora boreale del Nord? E se vi dicessimo che ora è possibile fare tutto questo in una manciata di minuti e a pochi chilometri da casa vostra?
Abbiamo deciso di celebrare lo spettacolo più bello di sempre – il mondo – con una magica slitta capace di portarvi da un emisfero all’altro grazie alla realtà virtuale immersiva, per un’emozionate esperienza 3D adatta a grandi e piccini. Accompagna Babbo Natale nel suo incredibile viaggio nel tempo e nello spazio a consegnare preziosi doni ed esaudire i desideri degli abitanti di questo posto incredibile che chiamiamo casa. Una grande esclusiva sul territorio che combina le tecnologie più all’avanguardia con le emozioni dei nostri sogni di bambini. Un’occasione per lasciarsi andare e immaginare di poter oltrepassare ogni limite e confine della razionalità grazie alla tecnologia e alla fantasia.

Ma che cosa s’intende per Realtà Virtuale Immersiva?
La Realtà Virtuale Immersiva (anche nota come Immersive VR) non è fantascienza, ma una tecnologia che pone le sue radici nel secolo scorso. Già nel 1962 Morton Heilig costruì una macchina, da lui battezzata Sensorama o “Experience Theater”, con lo scopo di ricreare un’esperienza in grado di coinvolgere tutti i sensi (vista, udito, olfatto, tatto) dello spettatore nell’azione che si svolge sullo schermo.
Dal Museo della scienza e della tecnologia ad Agricola Home&Garden
I primi ad utilizzare la Realtà Virtuale a scopo ludico od educativo sono stati i Musei, come il British Museum, per ricreare la magnificenza di epoche passate o riportare al loro antico splendore le rovine archeologiche di castelli e città del passato. In Italia, invece, i visitatori del museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, grazie alla realtà virtuale, hanno potuto scalare il K2 o pilotare un sommergibile! Ora è possibile vivere un’esperienza ugualmente all’avanguardia, proprio qui, sul lungolago di Varese in via Pisna 1, Varese.









Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"