Bioedilizia? Sopralzi e ampliamenti per riqualificare l’esistente
Quando si parla di bioedilizia si pensa spesso all’impiego di tecnologie innovative principalmente nell’ambito delle nuove costruzioni

Quando si parla di bioedilizia si pensa spesso all’impiego di tecnologie innovative principalmente nell’ambito delle nuove costruzioni. Tuttavia, anche la riqualificazione di edifici in muratura esistente in ambito urbano è fondamentale per rendere gli edifici efficienti dal punto di vista energetico e garantire una minor occupazione e consumo di suolo.
Un materiale versatile e leggero…
La tecnologia costruttiva in legno è particolarmente indicata nel caso di interventi da effettuare su edifici preesistenti anche costruiti in edilizia tradizionale; è il caso, ad esempio, delle strutture in bioedilizia realizzate da Novellocase, storica azienda varesina con sede produttiva ad Oggiona Santo Stefano, rappresentati nella fotogallery.
Soprattutto nel caso di sopraelevazioni, infatti, la leggerezza delle pareti prefabbricate in legno a telaio consente di apporre un minor carico sull’edificio preesistente, ridimensionando o talvolta rendendo superflui gli interventi di rinforzo delle strutture portanti.
Bioarchitettura su misura: ampliamenti e sopraelevazioni
Grazie alla versatilità costruttiva delle strutture in legno è possibile realizzare ampliamenti e sopraelevazioni su misura, progettati per integrarsi perfettamente nel contesto architettonico in cui saranno inseriti. Le sopraelevazioni in legno sono la risposta ideale al freddo invernale e al caldo estivo cui sono sottoposte le sommità degli edifici, poiché le pareti in legno garantiscono un eccellente isolamento termico. La tecnica della prefabbricazione in legno, inoltre, riduce notevolmente la durata del cantiere e consente di realizzare ampliamenti e sopraelevazioni in tempi decisamente brevi e non paragonabili a quelli dell’edilizia tradizionale.
Nella gallery alcune realizzazioni di Novellocase:
- Sopraelevazione in legno a Varese – Arch. Luca Compri (Photo: Simone Bossi).
- Ampliamento in legno e paglia Morazzone – Architetto Beatrice Castiglione.
- Ampliamento in legno e paglia – arch. Tiziana Monterisi.
- Ampliamento in legno a Vergiate, progetto architetto Marco Ferrari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.