La bottega del Pizzajuolo
Da Pizzaria, in via Varese 60 a Gallarate, è possibile intraprendere un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni enogastronomiche del Belpaese

“Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa e vedrai che il mondo poi ti sorriderà” (Pino Daniele)
Immaginate di entrare in pizzeria, sedervi al tavolo, respirare il profumo delle pizze in cottura e immaginate di iniziare così un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni enogastronomiche del Belpaese.
Il viaggio inizia a Gallarate, da Pizzaria, un progetto nato dall’idea di Patrick Bani, Thomas Balsamo, Franco Davide e Giuseppe Russo, che insieme hanno deciso di intraprendere questa nuova avventura per offrire una pizza di qualità, utilizzando solo ingredienti accuratamente selezionati e 100% italiani.
Un’esperienza di gusto che racconta a suo modo le regioni d’Italia, partendo dalla Lombardia (mozzarella Fior di Latte, zafferano, radicchio e zola al mascarpone) per spostarsi poi in Trentino (pomodoro San Marzano, mozzarella Fior di Latte, speck Alto Adige IGP, funghi chiodino e tomino) o arrivare sulle spiagge della Liguria (mozzarella Fior di Latte, pesto alla genovese, gamberetti, pomodori datterini e pinoli). Crudo di Parma stagionato 36 mesi, parmigiano reggiano a scaglie e aceto balsamico di Modena vi accompagnano in Emilia Romagna, per scendere verso l’Umbria (schiacciata con patate al forno, porchetta, aceto balsamico) e poi in Campania (mozzarella di bufala campana DOP, pomodoro giallo, pomodoro datterino e filetti di acciuga), passando per il Lazio (base carbonara, guanciale, pecorino romano DOP e pepe). Il blu del mare vi traghetta verso la Sicilia (pomodoro San Marzano, filetti di alici, pomodoro datterino, capperi, olio agliato e basilico) e ancora più in là in Sardegna (mozzarella Fior di Latte, crema di carciofi, ricotta sarda e pancetta tesa dolce).
Alla base di tutta l’attività di Pizzaria, c’è lo studio della tradizione enogastronomica regionale, con una ricerca attenta dei migliori ingredienti e delle combinazioni più gustose, per offrire un prodotto di altissima qualità e celebrare un simbolo italiano riconosciuto in tutto il mondo, la pizza.
Anche il nome Pizzaria ha radici nella storia ed è il nome con il quale veniva chiamata a fine ottocento, “la Bottega del Pizzajuolo”, o come a chiamiamo noi oggi, la pizzeria.
La pizza la fa da padrona, ma è possibile anche scegliere tra una selezione di antipasti (tagliere di salumi, burrata, caprese o bruschette) da condividere mentre si aspetta la pizza oppure gustare il Pagnotto, un panino fatto con la pasta della pizza (degustabile a pranzo).
Non mancano le pizze dolci per i più golosi, o una selezione di dolci tradizionali, come il tiramisù e ad accompagnare ogni pietanza, una grande selezione di vini da tutte le regioni e birre scelte in collaborazione col Birrificio di Legnano.
Non vi resta che salire in macchina e andare in via Varese 60 a Gallarate, pronti per un vero e proprio Giro d’Italia, anche approfittando della pausa pranzo.
Non dimenticatevi di prenotare, chiamando il numero 389 9669569 e per restare aggiornati su tutte le novità di Pizzaria, mettete “mi piace” alla pagina Facebook del locale, dove potrete scoprire tutti gli ingredienti che compongono il menù.
Ultimi commenti
Landover su Fusione tra palestre, si muove Olympus. "Ai nostri clienti richieste fuori dagli accordi"
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea