La casa del futuro è ad Arsago Seprio e otterrà la prestigiosa certificazione CasaClima
Il caso nazionale del condominio multipiano in legno realizzato dalla Montagnoli Evio Srl, diventato nel tempo "cantiere didattico" per i professionisti del settore

La casa del futuro è in legno e si trova ad Arsago Seprio: l’eco-certificazione che ne attesta tutte le caratteristiche ottimali in materia di risparmio energetico, rispetto dell’ambiente e comfort massimo verrà consegnata direttamente all’impresa che l’ha costruita: la Montagnoli Evio srl.
Con una storia che affonda le radici nel 1921, l’impresa specializzata nel settore legno, ha realizzato un intero condominio multipiano in legno proprio ad Arsago Seprio, dove ha sede, e ha richiesto e ottenuto la prestigiosa certificazione CasaClima.
CasaClima è un marchio che rappresenta la massima garanzia di qualità per la definizione di un’edilizia sostenibile. Nata nel 2006 per volere della Provincia Autonoma di Bolzano, l’Agenzia si occupa della certificazione energetica e ambientale di edifici e prodotti. Obiettivo è diffondere un nuovo modo di concepire l’edilizia abitativa, curando il benessere di chi la vivrà da ogni punto di vista.
L’Agenzia si basa su standard, verifiche e controlli rigidissimi e punta su una formazione di massimo livello di tutti i professionisti coinvolti nella realizzazione di un progetto.
La prestigiosa “Certificazione Casaclima” verrà consegnata presso il Condominio in Legno di Arsago Seprio (VA) giovedì 30 aprile 2015, ore 11.00 in via Garzonio n. 1
Alla consegna saranno presenti:
Claudio Montagnoli, Sindaco di Arsago Seprio
Ulrich Santa, Direttore CasaClima
Ulrich Klammsteiner, Vice Direttore CasaClima
Giorgio Montagnoli, Titolare della Montagnoli Evio Srl
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor