
La riflessione
Piccoli gesti, grandi miracoli: vivere al meglio in un mondo che cambia
Alcuni pensieri di Giuseppe Geneletti sperando di portare una parola di sostegno in un giorno in cui molti non hanno molto da festeggiare
Alcuni pensieri di Giuseppe Geneletti sperando di portare una parola di sostegno in un giorno in cui molti non hanno molto da festeggiare
L’individuo e il sistema sono due forze in costante interazione. Se il sistema tenta di omologare, l’individuo cerca di emergere, di farsi riconoscere per la propria unicità
L’editoriale di Giuseppe Geneletti
L’estate scorsa, Pikes Ibiza, l’iconico hotel di lusso delle Isole Baleari, ha annunciato il divieto a telefoni e fotocamere tutti i giorni della settimana, dopo aver fatto un esperimento per sei mesi il lunedì sera. Un tendenza sempre più in voga
Papa Francesco non è solo un leader spirituale; è anche un abile comunicatore attraverso le sue scelte. Un simbolismo, spesso sottovalutato, che rende ogni gesto una dichiarazione potente
Il mondo si trova a un bivio. Mentre i leader globali dichiarano il loro impegno per la sostenibilità e l’azione climatica, il divario tra retorica e realtà diventa sempre più evidente. Alcuni casi, anche molto vicini, vicinissimi a casa nostra
È fondamentale educare i ragazzi all’uso consapevole e sicuro dei social media, coinvolgendoli attivamente nella creazione di soluzioni, e investendo in infrastrutture per la socialità adatte alle nuove generazioni
La produttività non è solo concentrazione: il nostro cervello eccelle quando può vagare liberamente. È il segreto della Default Mode Network (DMN), che si attiva durante pause e pensieri liberi, generando intuizioni brillanti. Come dice Nino Marra, esperto di cervelli e dintorni, è nei momenti di libertà mentale che nascono le migliori idee.
Dalle rivelazioni di Gratteri alle iniziative dell’ACN: un viaggio tra criticità italiane,
collaborazione europea e nuove linee guida per proteggere dati e infrastrutture essenziali
La Fattoria Pasquè di Bernate è nata nel 1977 dal sogno di Franz e Chiara. Non è solo un’azienda ma è un luogo di incontro e scoperta
Mostrare che l’Italia è in grado di difendere i suoi interessi e garantire stabilità industriale dimostrerebbe che le decisioni fondamentali sul nostro territorio non si prendono senza il coinvolgimento della nostra nazione
Come un moderno Giulio Cesare, Trump è determinato a ridefinire le istituzioni, spingendo al limite i confini tra governance democratica e autoritarismo tecnocratico. Allo stesso tempo, bisogna rimanere lucidi e aperti (di Giuseppe Geneletti)
Partiti da Verona, i ciclisti del Kaki Bike Tour hanno portato nel Varesotto il loro messaggio contro la guerra e a favore del dialogo
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor