Varese - Mendrisio
La strada del benessere si presenta ai turisti
Al via la nuova campagna promozionale per invitare i turisti “nella Terra dei Sette Laghi”
Al via la nuova campagna promozionale per invitare i turisti “nella Terra dei Sette Laghi”
L’automobilista ha finito la sua corsa solo quando la vettura, ormai quasi demolita, si è fermata. La polizia: “Si dovrà stabilire quanto ha influito il tasso alcoolico”
Sabato 26 marzo all’Accademia di Architettura di Mendrisio giovani dal Canton Ticino, anche dal Comasco, dal Varesotto, dalla provincia di Lecco e dal Milanese
Il convegno previsto per il 24 marzo con l’architetto londinese non sarà effettuata. Lo comunicano gli organizzatori
Il professor Riccardo Petrella torna all’Accademia di architettura di Mendrisio per proporre due lezioni serali, il 22 e il 29 marzo. Argomenti: l’acqua e le città sostenibili
All’Accademia di Architettura della Svizzera Italiana incontro con Helene Binet, fotografa svizzera specializzata nel ritrarre paesaggi e città
Era stata richiesta da un consigliere dell’Udc per le domeniche con polveri sottili oltre la soglia di guardia. Ma il municipio respinge la richiesta
Mario Botta, Attilio Fontana, Raffaele Cattaneo e tanti altri architetti e urbanisti e hanno discusso in una affollata tavola rotonda a palazzo estense
L’Accademia di Mendrisio e la città di Varese a confronto. tavola rotonda e presentazione del volume con i progetti degli studenti dell’Accademia realizzati sulla città di Varese
Due malviventi hanno aggredito l’orefice e sono fuggiti con la refurtiva. Sul posto alcuni passanti che hanno sentito le urla del negoziante e hanno dato l’allarme
Mostre e incontri per esplorare il tp dell’architetture europea e mondiale. Con ospite d’onore David Chipperfield, che ha appena ricevuto la RIBA , Royal Institute of British Architects
Sono stati autorizzati nuovi esami sulla velocità delle auto coinvolte nell’incidente nel quale perse la vita, il 5 gennaio del 2010, Mariangela Parisi, 42enne venegonese che lavorava nel centro commerciale
Luciano De Maddalena, volto storico della Pro Loco di Gavirate, ricorda gli inizi di una manifestazione che è andata crescendo negli anni, capace di rinnovarsi
Ultimi commenti
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”