Luino

Qui Garibaldi sconfisse la dissenteria e gli austriaci

A Luino uno dei primi episodi che portarono all’Unità d’Italia con la battaglia che si svolse attorno all’osteria che ospitava un eroe dei due mondi in difficoltà per colpa di un’influenza intestinale. Qui il primo monumento a lui dedicato

Busto Arsizio

Torna la “storia in pillole” sul web

Domani sulla web tv comunale la lezione con Pietro Cafaro e Chiara Cavelli destinata alle scuole superiori e dedicata ai temi dei primi decenni postunitari, tra cui la grande emigrazione e la figura di Enrico Dell’Acqua

Varese

Le cannonate austriache che unirono i varesini

Sui muri della basilica di San Vittore ci sono ancora le tracce delle palle di ferro sparate dall’artiglieria dell’Impero nel 1859. È stata una delle tappe del tour organizzato da “Varese per l’Italia”

Ricorrenze

Buon anniversario Statuto Albertino

Il 4 marzo 1848 re Carlo Alberto concedeva lo Statuto, prima carta costituzionale di quello che tredici anni dopo sarebbe diventato il Regno d’Italia. Sarebbe rimasto in vigore, con modifiche, per un secolo

Busto Arsizio

Una “Troppo umana speranza”: il Risorgimento visto da Sacconago

Il 30enne bustocco Alessandro Mari ha pubblicato con Feltrinelli il suo romanzo-fiume, ambientato all’alba del riscatto italiano. Protagonisti un contadinotto sinaghino, una spia per forza, un trafficone milanese, Garibaldi e Anita… “Era l’epoca dell’energia e della giovinezza, e di chi sapeva coglierle e indirizzarle”

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.