
Busto Arsizio
Una lavagna multimediale per gli alunni delle Morelli
La lavagna elettronica è stata donata dall’Inner club “Ticino” ed è stata consegnata agli alunni della 1° B
La lavagna elettronica è stata donata dall’Inner club “Ticino” ed è stata consegnata agli alunni della 1° B
I Giovani Democratici sostengono la proposta, da inserire nel programma elettorale
Nel mese di marzo, la Liuc ospiterà diversi momenti di formazione e approfondimento di modelli e linee guida legati alla tecnologia grazie a DiDIY
Metodi educativi più vicini ai nativi digitali: sono questi gli obiettivi della formazione che 150 docenti hanno intrapreso. Abbracciare il cambiamento per rimanere al passo
In cento nazioni il 9 febbraio si celebra la giornata sulla sicurezza della rete. Da uno studio emerge che un giovane su tre rimane connesso tra le cinque e le dieci ore
Dopo il racconto di un lettore rimasto vittima di un attacco hacker, molti di voi che lavorano nel settore informatico si sono fatti avanti per spiegare che cosa sta succedendo
La disavventura di un nostro lettore può tornare utile a tutti. Una mattina dal computer dell’ufficio spariscono file e foto: solo un riscatto in bitcoin sbloccherà la situazione
L’idea vincente di 15 studenti si basa sull’esigenza di aiutare i compagni in difficoltà utilizzando gli spazi virtuali e la tecnologia
Un gruppo di studenti di quinta ha ritirato il premio per il progetto “peer 2 perr 2.0” che abbina aiuto tra gli studenti e tecnologia
Il comune lancia la sua app per avere informazioni e inoltrare segnalazioni. Disponibile per Android e iOS
Si inizia da subito con le utenze commerciali e da gennaio per tutti. Con la nuova app di Agesp si potranno avere tutte le informazioni su rifiuti, farmacie e parcheggi
L’internet delle cose al centro dell’incontro con l’uomo definito “imprenditore seriale” italiano in California: “Così si può rilanciare il manifatturiero”
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni