Somma Lombardo
La Pasqua a Volandia
Nella giornata del lunedì dell’Angelo tante iniziative straordinarie per adulti e bambini
Nella giornata del lunedì dell’Angelo tante iniziative straordinarie per adulti e bambini
Pilote per professione o per sport oggi a Volandia da tutta Italia in occasione dell’evento “Nel blu dipinto di rosa: cento anni di volo al femminile”
Incontri e convegni organizzati in occasione della festa della donna, dalla Fondazione Museo Aeronautica in collaborazione con il Dipartimento di Storia Modena e Contemporanea dell’Università Cattolica di Milano
Al Parco e Museo del Volo nella ex Caproni apre anche la sala 3D, che completa l’area del Padiglione Spazio
Promozione in vista del Carnevale: sabato 16 febbraio l’ingresso sarà gratuito per ogni bambino – dai 3 agli 11 anni con un vestito da carnevale a tema “volo o spazio”
Il 5 e il 6 gennaio si scopre la storia dei mezzi volanti mentre il 26 e 27 si viaggia nello ‘spazio’ con i volontari Amici di Volandia
Dal CH47, enorme gigante dei cieli in esposizione permanente a Volandia, l’omone dal vestito rosso e dalla lunga barba bianca scenderà il 22 dicembre per consegnare i regali a grandi e piccini
Sabato 8 e domenica 9 dicembre l’appuntamento è al Parco e Museo del Volo dove nell’area bambini ci sarà spazio ad attività per grandi e piccini
Ultimo fine settimana per il mese di eventi dedicato all’aerostatica. Sabato 10 novembre in programma il convegno “L’aerostatica ieri, oggi e domani”
L’SH3 è uno dei più grandi elicotteri impiegati sulle portaerei: Volandia ne espone uno acquisito grazie alla collaborazione della Marina Militare, che lo ha usato dal 1973 al 2008
Continua la rassegna “Volandia nel pallone” con un laboratorio per spiegare la storia dei voli aerostatici. E intanto ci si prepara a tornare a bordo della mongolfiera Re/Max
La Varese ArtArt Collection si conferma grande protagonista al maggiore Museo del Volo in Europa. Prolungata all’11 novembre la mostra delle opere di maestri capaci di combinare arte e manualità artigiana

Il coordinatore Simone Carradore ospite a "La Materia del Giorno" racconta procedure, localizzazione, chiamate improprie e tecnologia del Numero unico di emergenza nato quindici anni fa proprio a Varese
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse