Ultime scoperte sulla vita e sui meteoriti
Appuntamento lunedì sera al cinema teatro Grassi con il Gruppo Astronomico Tradatese per approfondire le ipotesi sull’origine della vita
La vita sulla Terra nacque circa 4 miliardi fa secondo dei meccanismi che ancora nessuno è riuscito a chiarire. Una cosa però è certa: la Terra primordiale era caldissima ed inadatta a mantenere intatto l’elemento chimico fondamentale per la vita, vale a dire il Carbonio, che, per inciso, è anche il più abbondante nel Cosmo dopo l’Idrogeno e l’ Elio. Da qui la necessità di supporre che il Carbonio sia piovuto sulla Terra dallo spazio esterno, veicolato da certi particolari tipi di meteoriti (le condriti carboniose) e, forse, dai nuclei cometari. Questo è l’affascinante filo conduttore della conferenza pubblica organizzata dal GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, per Lunedì 20 maggio, alle 21 al CineTeatro Grassi di Tradate, quando Cesare Guaita, presidente del GAT, parlerà su tema: I meteoriti e la vita-ultime scoperte.
La verità è che le condriti carboniose sono meteoriti che contengono TUTTI i mattoni principali (a base di Carbonio) per la costruzione degli esseri viventi: innanzitutto gli amminoacidi (che si legano a formare le proteine), poi gli zuccheri e, addirittura le basi per la costruzione del DNA. Ma tutto questo non basta. Aggiunge infatti il dott. Guaita: ”Per la costruzione del DNA è indispensabile la disponibilità di Fosforo capace di legarsi col Carbonio. Questo tipo di Fosforo è elemento rarissimo sulla Terra e praticamente inesistente nel mare, luogo dove sbocciarono le prime forme di vita”. Allora da dove è venuto questo Fosforo? “Per quanto sembri incredibile -prosegue il dott. Guaita- sembra proprio che anche il Fosforo ‘biologico’ sia di provenienza meteorica. A portarlo sulla Terra non furono però le condriti carboniose, ma i meteoriti metallici (costituiti da Ferro con 5-20% di Nichel) apparentemente lontanissimi dalla vita come la intendiamo noi”.
Per capire questo punto basilare, bisogna ricordare che gli studiosi del GAT stanno scrutando da anni molti tipi di meteoriti al SEM, (Microscopio Elettronico a Scansione) e che questo studio ha permesso di fare una osservazione di grande interesse, proprio su meteoriti ferrosi. Spiega ancora il dott. Guaita: ”Abbiamo potuto dimostrare che praticamente tutti i meteoriti ferrosi contengono una piccola % di Fosforo (0,5-1%) che si lega in maniera speciale col Nichel ed il Ferro: questo composto, denominato Shreibersite, a contatto con l’acqua libera del Fosforo capace di legarsi al Carbonio, quindi in grado di entrare nella catena del DNA”. Tenendo presente che casca sulla Terra qualcosa come 50 mila tonnellate di materiale cosmico ogni anno e che i meteoriti ferrosi sono circa il 7% del totale, è facile rendersi conto che il Fosforo piovuto sulla Terra come Shreibersite è ampiamente sufficiente al fabbisogno di TUTTI gli organismi viventi presenti e passati”. Una osservazione davvero clamorosa che, cambiando completamente le idee che ci eravamo fatti sull’origine della vita, sembra dimostrare che tutti noi veniamo dal Cosmo o, se vogliamo, che c’è vita basata su Carbonio e Fosforo in TUTTO il Cosmo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.