Aspettando la pioggia, l’inquinamento non dà tregua

Non piove da due mesi: valori di Pm10 sempre oltre il livello di guardia in tutto il Basso Varesotto (ma anche Varese non sta benissimo)

inquinamento Pm10

Le previsioni del tempo, pur incerte, qualche speranza la danno. Non di bel tempo – quello ne abbiamo da due mesi e più – ma di qualche goccia di pioggia: anche solo qualche ora di precipitazioni potrebbe contribuire a migliorare la situazione drammatica della qualità dell’aria.

I dati Arpa di domenica 20 dicembre fanno poco sperare, almeno per la metà più a Sud della provincia, quella della pianura dove ristagnano le polveri e dove si concentra la gran parte della popolazione (e dell’industria): malgrado la giornata festiva (solitamente associata a minor traffico veicolare, ma non sotto Natale) la palma di luogo più inquinato dalle polveri Pm10 è Busto Arsizio, dove la centralina periferica di Borsano registra il livello di 66µg/mc. Poco migliore la situazione a Saronno e Gallarate, dove le centraline però sono in zone centrali molto trafficate e che quindi hanno dati mediamente peggiori di quelli di Busto: la centralina Santuario a Saronno si attesta a 59 µg/mc, quella di Gallarate registra una media di concentrazione nella giornata di domenica di 61 µg/mc. A Ferno – centralina alla periferia del paese, nella zona di Malpensa – si è fermi a quota 56 µg/mc, mentre tra le colline Varese se la cava con 45 µg/mc restando di poco sotto il livello di soglia d’allarme (50 µg).

Al di fuori della provincia, preoccupanti i dati dell’Atlo Milanese, con Turbigo sopra i 60µg/mc e Robecchetto sopra i 70. Arese, con 96µg/mc si avvicina pericolosamente al doppio della soglia di allarme (toccato spesso in provincia di Varese alcuni anni fa, nel 2009, tempi pre-crisi). Anche Como con 56 µg/mc è sopra soglia.

A metà di settimana scorsa avevamo chiesto ai sindaci e assessori delegati: i principali Comuni della provincia finora non hanno previsto nessuna misura aggiuntiva rispetto a quelle consuete (solo Gallarate ha previsto limitate, ulteriori limitazioni per i veicoli “inquinanti”, estendendole anche ai Diesel Euro 3). Legambiente  e Amici della Terra hanno invece chiesto proprio ai sindaci di prevedere un piano straordinario, di fronte all’emergenza permanente. La Regione quest’anno ha introdotto l’estensione delle limitazioni ai veicoli inquinanti anche a Varese e Comuni circostanti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Dicembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.