A Villa Panza, mostra e teatro per il Giorno della Memoria
Sabato 30 gennaio spettacolo teatrale ispirata al racconto “Non sono passata per il camino” di Francine Cristophe. Sarà inoltre possibile partecipare ad una speciale visita guidata

Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, sabato 30 gennaio 2016 Villa e Collezione Panza invita a partecipare all’evento “Scatti di memoria. Da Ground Zero a oggi”, che prenderà avvio da una visita speciale all’opera in cinque atti di Wim Wenders “New York, November 8, 2011” dedicata alla tragedia dell’11 settembre, donata nel 2015 al museo varesino del FAI – Fondo Ambiente Italiano dopo il clamoroso successo della mostra fotografica “Wim Wenders. America”.
È proprio a partire dagli innumerevoli spunti che quest’opera offre che nel mese di dicembre 2015, in vista della ricorrenza mondiale che commemora le vittime dell’Olocausto, la villa ha coinvolto gli studenti di due scuole superiori– Liceo Artistico Statale Angelo Frattini di Varese e Liceo Classico Giovanni Pascoli di Gallarate – in un workshop di approfondimento sul tema della memoria e della violenza ispirato agli scatti di Wim Wenders.
Sabato 30 gennaio sarà l’occasione per il pubblico e per gli studenti delle scuole del territorio di assistere a letture di brani e di ammirare le installazioni e le performance artistiche realizzate dagli studenti sulla base delle suggestioni ricevute.
In particolare, il Liceo Artistico varesino presenterà una performance teatrale itinerante ispirata al racconto “Non sono passata per il camino” di Francine Cristophe, e il Liceo Classico gallaratese proporrà una riflessione sulla natura umana attraverso una drammatizzazione a due voci accompagnata da danza, musica e immagini. Il biglietto d’ingresso consente di accedere all’opera “Ground Zero” nella Scuderia piccola.
Durante gli orari di apertura del museo, sarà inoltre possibile visitare la collezione permanente e la mostra in corso “Natura naturans. Roxy Paine e Meg Webster (Opere dal 1982 al 2015)”, al costo del biglietto ordinario.
Il progetto espositivo è reso possibile grazie a JTI (Japan Tobacco International), partner istituzionale di Villa e Collezione Panza, con cui la Fondazione ha avviato una collaborazione pluriennale volta a valorizzare e promuovere le attività culturali di questo straordinario bene, assicurandone l’accessibilità a un pubblico ampio e diversificato.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.
Villa e Collezione Panza è museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Giorno e orario: sabato 30 gennaio 2016, alle ore 15. Ingresso: Ground Zero + evento Scatti Scatti di memoria: Intero: € 3 cad; Iscritti FAI € 2. E di assistere alle performance degli studenti.
Ingresso alla mostra in corso “Natura naturans. Roxy Paine e Meg Webster (Opere dal 1982 al 2015)”: intero: € 12,50; Iscritti FAI e Ridotto (Ragazzi 4-14 anni) € 6; Studenti (fino a 26 anni) € 10; Famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 30.
Punto ristoro organizzato da “Luce”, ristorante all’interno di Villa e Collezione Panza. Per informazioni e prenotazioni: Luce 0332/242199
Per ulteriori informazioni: Villa e Collezione Panza, Tel: 0332.283960; email: faibiumo@fondoambiente.it; www.villapanza.it. Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.