Come bloccare il virus dei tumori: importante scoperta all’Insubria
Nel laboratorio di Patologia Generale e Immunologia diretto dalla professoressa Tosi, la ricercatrice ha scoperto un meccanismo che blocca ed elimina il virus oncologico

Oltre il 20% dei tumori che insorgono nell’uomo ha una patogenesi infettiva e in particolare virale. Tra le infezioni virali che predispongono al cancro si annoverano per esempio quelle da virus dell’Epatite B e C e da virus del papilloma.
Nei laboratori dell’Insubria si è scoperto un meccanismo che blocca l’azione tumorale del virus.
Merito del Laboratorio di Patologia Generale e Immunologia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche dell’Università degli Studi dell’Insubria e del lavoro della la dottoressa Greta Forlani – nell’équipe diretta dalla dottoressa Giovanna Tosi (in piedi nella foto) – che ha scoperto un meccanismo molecolare attraverso cui le cellule infettate da un altro potente virus oncogeno umano, il virus HTLV-1 (Human T cell Lymphotropic Virus-1), responsabile di una incurabile leucemia delle cellule linfocitarie T, bloccano la replicazione virale e la conseguente azione oncogena del virus.
Il blocco è operato dal prodotto del gene cellulare Air-1, designato CIITA, scoperto vari anni fa dal professor Roberto Accolla, Direttore del Laboratorio di Patologia Generale e Immunologia, e avviene mediante il legame tra CIITA e la molecola oncogenica del virus HTLV-1, designata Tax-1. Legandosi a Tax-1, CIITA ne impedisce sia la dislocazione a livello nucleare dove Tax-1 attiva la replicazione virale e allo stesso tempo scompagina i meccanismi di controllo del ciclo cellulare, sia l’azione sul fattore cellulare NF-kB, che attivato da Tax-1 agirebbe di concerto per tenere sempre viva la replicazione cellulare e quindi la possibilità della cellula di subire mutazioni strumentali per la genesi del cancro.
La scoperta delle dottoresse Forlani e Tosi sarà pubblicata a breve dalla prestigiosa rivista americana Journal of Virology, ed è già disponibile online (http://jvi.asm.org/content/early/2016/01/14/JVI.03000-15.long).
«Questa importante scoperta apre nuovi scenari – spiega il professor Accolla – sulle possibili vie di aggressione delle infezioni virali a rischio di trasformazione neoplastica. Nel laboratorio si lavora per controllare farmacologicamente l’espressione della molecola CIITA e quindi indurla dove e quando è necessario. L’importanza di questa scoperta sta anche nel fatto – continua il professor Accolla – che il fattore CIITA è un potente attivatore della risposta immunitaria e quindi esercita un’azione duplice sul virus HTLV-1. Da una parte lo blocca direttamente nella sua replicazione e dall’altra ne facilita l’eliminazione attraverso i meccanismi effettori del sistema immunitario. In un futuro molto prossimo queste nuove scoperte potranno contribuire a combattere più efficacemente i tumori indotti da virus».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.